2 luglio 2023. Domenica 13a delo tempo ordi.
VANGELO SENZA GUANTI

XIII domenica del tempo ordinario

 Preghiamo. Padre, infondi in noi la sapienza e la forza del tuo Spirito, perché camminiamo con Cristo sulla via della croce, pronti a far dono della nostra vita per manifestare al mondo la speranza del tuo regno. Per il nostro Signore Gesù Cristo…
Dal secondo libro dei Re (4,8-11.14-16)
Un giorno Eliseo passava per Sunem, ove c’era una donna facoltosa, che l’invitò con insistenza a tavola. In seguito, tutte le volte che passava, si fermava a mangiare da lei. Essa disse al marito: “Io so che è un uomo di Dio, un santo, colui che passa sempre da noi. Prepariamogli una piccola camera al piano di sopra, in muratura, mettiamoci un letto, un tavolo, una sedia e una lampada, sì che, venendo da noi, vi si possa ritirare”. Recatosi egli un giorno là, si ritirò nella camera e si coricò. Eliseo chiese a Giezi suo servo: “Che cosa si può fare per questa donna?”. Il servo disse: “Purtroppo essa non ha figli e suo marito è vecchio”. Eliseo disse: “Chiamala!”. La chiamò; essa si fermò sulla porta. Allora disse: “L’anno prossimo, in questa stessa stagione, tu terrai in braccio un figlio”.
Salmo 88. RIT: Canterò per sempre la tua misericordia.
Canterò senza fine le grazie del Signore, con la mia bocca annunzierò la tua fedeltà nei secoli,
perché hai detto: “La mia grazia rimane per sempre”; la tua fedeltà è fondata nei cieli.
Beato il popolo che ti sa acclamare e cammina, o Signore, alla luce del tuo volto:
esulta tutto il giorno nel tuo nome, nella tua giustizia trova la sua gloria.
Perché tu sei il vanto della sua forza e con il tuo favore innalzi la nostra potenza.
Perché del Signore è il nostro scudo, il nostro re, del Santo d’Israele.
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani (6, 3-4. 8-11)
Fratelli, quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte. Per mezzo del battesimo siamo dunque stati sepolti insieme a lui nella morte, perché come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova. Ma se siamo morti con Cristo, crediamo che anche vivremo con lui, sapendo che Cristo risuscitato dai morti non muore più; la morte non ha più potere su di lui. Per quanto riguarda la sua morte, egli morì al peccato una volta per tutte; ora invece per il fatto che egli vive, vive per Dio. Così anche voi consideratevi morti al peccato, ma viventi per Dio, in Cristo Gesù.
Dal Vangelo secondo Matteo 10, 37-42
[si consiglia di leggere anche: 34 Non crediate che io sia venuto a gettare pace sulla terra; non sono venuto a gettare pace, ma una spada. 35 Sono venuto infatti a separare il figlio dal padre, la figlia dalla madre, la nuora dalla suocera: 36 e i nemici dell’uomo saranno quelli della sua casa].
Chi ama il padre o la madre più di me non è degno di me; chi ama il figlio o la figlia più di me non è degno di me; chi non prende la sua croce e non mi segue, non è degno di me.
Chi avrà trovato la sua vita, la perderà: e chi avrà perduto la sua vita per causa mia, la troverà.
Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato. Chi accoglie un profeta come profeta, avrà la ricompensa del profeta, e chi accoglie un giusto come giusto, avrà la ricompensa del giusto.
E chi avrà dato anche solo un bicchiere di acqua fresca a uno di questi piccoli, perché è mio discepolo, in verità io vi dico: non perderà la sua ricompensa”. 

VANGELO SENZA GUANTI. Don Augusto Fontana
Chi ama il padre, la madre, i figli più di me non è degno di me… La Liturgia di questa domenica potrebbe soddisfare preti celibi, monaci ed eremiti o piccole eroine del Vangelo, chi ha lasciato tutti e tutto. Ma la maggioranza sarà gente che ha moglie e marito e figli e vecchi genitori da curare o vedovi e vedove che non hanno più nessuno da abbandonare, giovani bamboccioni disoccupati che sopravvivono con le provvidenze di genitori o nonni pensionati. Dunque a chi viene chiesta la radicalità del Vangelo di oggi?
Il Card. Martini diceva: «Che cos’è anzitutto la radicalità evangelica?  In senso religioso il termine radicale si riferisce soprattutto all’idea di ‘radice’, cioè indica qualcosa che è sorgivo, fontale, genuino, originario e, per questo, richiama il carattere di autenticità.  Perciò l’espressione “radicalità evangelica” indica la volontà di rifarsi al Vangelo sine glossa, senza annotazioni, un certo rigore nel vivere una vita cristiana seria, ed indica, soprattutto, una vita fondata sulle Beatitudini evangeliche. Questa è dunque un’espressione che indica, positivamente, una decisione coerente per il Vangelo. Tuttavia, però, la radicalità evangelica non è senza pericoli e senza equivoci. Vedo soprattutto due pericoli: da una parte il rischio di voler imitare atteggiamenti del passato ripetendoli tali e quali in un contesto mutato, dall’altro la tentazione di prendere tutto alla lettera, non accettando la fatica del discernimento e della traduzione che ogni espressione biblica richiede, cioè non domandandosi cosa vuol dire oggi ciò che nel passato è stato detto così. Si pone, dunque, la grande questione: si può vivere oggi il Vangelo prendendolo alla lettera? Ha quindi senso parlare di radicalità evangelica? Dobbiamo prendere coscienza di essere una comunità alternativa; cioè una comunità che esprime, in una società caratterizzata da relazioni fragili, deboli, conflittuali, inautentiche, la possibilità di relazioni gratuite fondate sul Vangelo. Mostrare che la fede in Gesù ci permette di vivere relazioni sincere, fedeli, pazienti, perseveranti, perdonanti. Non è neanche un atteggiamento molto difficile, non implica grandi sforzi. Richiede semplicemente di vivere il Vangelo nei rapporti di tutti i giorni con la parrocchia, con la famiglia, con il piccolo gruppo, con le realtà istituzionali, nelle realtà della vita quotidiana, sapendo che sono relazioni fondate sulla fede e sulla grazia. E questo è già un immenso servizio ad un mondo che fa fatica a trovare relazioni solide. In secondo luogo ad un mondo così debole nei suoi pensieri, nelle sue ideologie, non dobbiamo pretendere di offrire subito un pensiero forte, che faccia paura, ma siamo chiamati ad offrirgli l’amicizia e la debolezza della croce. E’ infatti il modo mite ed umile di avvicinarsi di Gesù ciò di cui ha maggiormente bisogno una società dal pensiero e dalle relazioni deboli». 
1. Una comunità che lascia.
Matteo innanzitutto continua a ricordare che non ci si può illudere di poter perseverare nella condizione di discepoli senza conflittualità e rotture. Così era storicamente nella sua comunità, tartassata dall’ambiente giudaico che aveva deliberato l’espulsione dalle sinagoghe e aveva imposto il divieto di incontro dei familiari con chiunque avesse aderito alla nuova “via” del Rabbi Jeshuàh (Gesù). C’è una stretta “solidarietà” di condizione tra il Maestro Gesù e i discepoli, come Matteo ricorda nei vv. 24-25: «Un discepolo non è da più del maestro…; è sufficiente per il discepolo essere come il suo maestro…». Questo versetto è la “chiave di lettura” di tutto il cap. 10 e quindi anche del testo liturgico di oggi. Il Vangelo non è un codice morale di comandi “Devi fare…non devi prendere…”; al discepolo basta l’unico comandamento “seguimi”; da qui deriva una serie di “conseguenze” più che di “precetti”. A me e a te è lasciato il discernimento di inventare una vita evangelica riformulata nel contenitore delle nostre condizioni attuali di vita; monaci delle cose, nelle relazioni e nel lavoro: “Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori, radicati e fondati nella carità…ben radicati e fondati in lui” (Efesini 3,17; Colossesi 2,7). Il richiamo alla missione storica di Gesù, che ha provocato tensioni violente perfino nell’ambito dei rapporti familiari e del suo gruppo, serve a togliere l’illusione di una testimonianza tranquilla. Non sarà una “pace pacifica” ma piena di laceranti contraddizioni.[1]  Il Messia, secondo la tradizione biblica, è il “principe-di-pace”, ma in forma paradossale, in quanto il suo annuncio di pace fa esplodere le contraddizioni storiche che si riversano con violenza contro di lui. Ovviamente Gesù non intende favorire nessun fondamentalismo religioso; ce lo ricorda l’evento nell’orto del Getsemani quando Pietro estrae fisicamente una spada per difendere Gesù (Mt 26, 52): «Allora Gesù gli disse:“Rimetti la spada nel fodero”».  Nella Bibbia l’immagine della spada è conosciuta e ha significato di dividere: “Prendete la spada dello Spirito cioè della parola di Dio” (Ef 6,17). La spada di Gesù è quella della parola di Dio, “che è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio” (Eb 4,12).
34 Non crediate che io sia venuto a portare (gettare) pace sulla terra. Sembra che il verbo usato da Matteo (balein=gettare) indichi che Gesù non porge il suo Vangelo «con i guanti», ma lo «getta» senza tanti convenevoli come un sasso nello stagno o – come scrive Marco (4,26) – come un seme: «Il regno di Dio è come un uomo che getta il seme nella terra». Se i discepoli sono coloro che condividono il suo stile di vita, devono mettere in conto la divisione e la conflittualità perfino nei rapporti familiari e sociali. Nell’esigenza di sequela proposta dal Cristo risuona l’assoluto di Dio che crea un nuovo tipo di “consanguineità” (Matteo 12,46-49): «Mentre egli parlava ancora alla folla, sua madre e i suoi fratelli, stando fuori in disparte, cercavano di parlargli…Ed egli, rispondendo a chi lo informava, disse:  «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?».  Poi stendendo la mano verso i suoi discepoli disse:  «Ecco mia madre ed ecco i miei fratelli». Matteo ricorderà, più avanti, (19, 29)  la promessa di Gesù: «Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna». Gesù presentandosi come “divisore” si mostra “geloso”, in linea con la “gelosia” di Dio in Deuteronomio 32,15-18: «Il popolo ha mangiato e si è saziato, ingrassato, impinguato, rimpinzato e ha respinto il Dio che lo aveva fatto, ha disprezzato la Roccia, sua salvezza. Lo hanno fatto ingelosire con dèi stranieri e provocato all’ira con gli idoli. Hanno sacrificato a demoni che non sono Dio, a divinità che non conoscevano, novità, venute da poco, che i vostri padri non avevano temuto. La Roccia, che ti ha generato, tu hai trascurato; hai dimenticato il Dio che ti ha generato». Nel testo odierno sono presenti tre affermazioni che si concludono sempre con “Non é degno di me” (Luca in 14,26 ricorda un’altra versione: “…non può essere mio discepolo”). Gesù non demonizza l’amore ai familiari e al prossimo: «Se uno dicesse: “Io amo Dio” e odiasse il suo fratello, è un mentitore. Chi infatti non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede» (1 Giovanni 4,20). Intanto è importante il verbo “amare” (Matteo, nel testo di oggi, usa “phileo”, voler bene, che è un verbo di amicizia, tappa verso l’agape, l’amore totalizzante e compiuto). Il pilastro, dunque, che regge la struttura cristiana nei vangeli sinottici non è “conoscere”, ma amare o seguire. Un essere accolti e accogliere fino al micro gesto del donare un bicchiere d’acqua “fredda” per una bocca arida e una vita accaldata.
« Chi avrà trovato la sua vita la perderà e chi avrà perduto la sua vita, per causa mia, la troverà ». Qualcuno ha trovato condensate, in queste parole, tutta la sapienza evangelica che riguarda il significato dell’esistenza dell’uomo e, simmetricamente, della vita di Gesù. Gesù è vissuto per gli altri.  La sua non fu una semplice “esistenza”, bensì una “pro-esistenza”, una esistenza-a-favore-di… C’è una sproporzione tra i 3 anni della vita pubblica che conosciamo e i suoi 30 anni di vita familiare che non conosciamo. Ci ha salvati anche con quei 30 anni di vita “privata”. La vita di Gesù è definibile come una vita esposta, allo sbaraglio, mai ripiegata su di sè. Il simbolo di questa pro-esistenza sarà poi la croce. «Chi non prende la sua croce e non mi segue». Prendere la Sua croce non significa accettare le tribolazioni accidentali della vita, ma prendere su di noi il Suo progetto di vita, calandolo nelle circostanze storiche, pubbliche e private. Significa non mettere mai in bilancio ciò che torna utile a me e al mio gruppo di appartenenza (“padre, madre, figlio”). Esistono delle predilezioni che costituiscono una necessità nella nostra vita. Prendere la croce di Cristo significa collocare le nostre predilezioni fuori dal quadro delle predilezioni codificate: prediligere la compagnia di quelli che contano meno (i “piccoli” cioè gli invisibili), che non hanno capacità di darmi ricompense.
2. Una comunità che trova.
Non é senza significato che l’evangelista chiuda questa sezione dei discepoli perseguitati e provati con il tema dell’accoglienza. L’accoglienza ricompone quei legami della solidarietà umana che lo stato di persecuzione mette in crisi. Alla comunità è chiesto di creare un ambiente accogliente per questi fratelli espulsi o scartati: i profeti (gli incaricati di annunciare la Parola e interpretare i segni dei tempi), i giusti (coloro che nella prassi sono esemplari nella giustizia ed obbedienti all’evangelo), i piccoli (coloro che sono vacillanti e a rischio di fede). Il tema della “comunità-nuova-famiglia” è evidentemente sottolineato dalla scelta della prima Lettura (2Re 4,8-11.14-16a ). La narrazione ha due attori principali che sono il profeta Eliseo e la donna di Sunem caratterizzata dalla sua delicata accoglienza che non si ferma all’invito a tavola, ma si trasforma in uno spazio vitale riservato al profeta. Eliseo è il profeta itinerante che non si stabilisce in nessun luogo in maniera definitiva per rimanere sempre disponibile alla chiamata di Dio. Pur essendo solitario, è in realtà l’amico degli uomini, che partecipa ai loro affanni e che ricompensa coloro che l’onorano. E’ proprio durante uno dei suoi soggiorni presso Sunem che il servo Ghecazi presenta ad Eliseo la condizione della donna, ricca ma senza figli. Particolare finora taciuto che rivela la grandezza d’animo della donna che rinuncia ad importunare il profeta con i suoi problemi personali e conferma così la gratuità della sua accoglienza. A sua volta Eliseo si fa garante presso Dio del dono più prezioso per una donna: la maternità tanto desiderata. L’apostolo Paolo ricorda ai cristiani di Roma: “accoglietevi gli uni gli altri come Cristo accolse voi, per la gloria di Dio” (Rm 15,7), come a dire che accogliere è una declinazione del verbo amare. Noi siamo forse abituati a “dare”, anche un bicchier d’acqua; ma poco ad “accogliere”.


[1] Silvano Fausti, Una comunità legge il Vangelo di Matteo, EDB 1998, Vol.1, pag. 194.