6 novembre 2022. Domenica 32a
SPERARE E ATTENDERE
32 domenica anno C –
Preghiamo. O Dio, Padre della vita e autore della risurrezione, davanti a te anche i morti vivono; fa’ che la parola del tuo Figlio, seminata nei nostri cuori, germogli e fruttifichi in ogni opera buona, perché in vita e in morte siamo confermati nella speranza della gloria. Per il nostro Signore Gesù Cristo…
Dal secondo libro dei Maccabèi 7,1-2.9-14
In quei giorni, ci fu il caso di sette fratelli che, presi insieme alla loro madre, furono costretti dal re, a forza di flagelli e nerbate, a cibarsi di carni suine proibite. Uno di loro, facendosi interprete di tutti, disse: «Che cosa cerchi o vuoi sapere da noi? Siamo pronti a morire piuttosto che trasgredire le leggi dei padri». [E il secondo,] giunto all’ultimo respiro, disse: «Tu, o scellerato, ci elimini dalla vita presente, ma il re dell’universo, dopo che saremo morti per le sue leggi, ci risusciterà a vita nuova ed eterna». Dopo costui fu torturato il terzo, che alla loro richiesta mise fuori prontamente la lingua e stese con coraggio le mani, dicendo dignitosamente: «Dal Cielo ho queste membra e per le sue leggi le disprezzo, perché da lui spero di riaverle di nuovo». Lo stesso re e i suoi dignitari rimasero colpiti dalla fierezza di questo giovane, che non teneva in nessun conto le torture. Fatto morire anche questo, si misero a straziare il quarto con gli stessi tormenti. Ridotto in fin di vita, egli diceva: «È preferibile morire per mano degli uomini, quando da Dio si ha la speranza di essere da lui di nuovo risuscitati; ma per te non ci sarà davvero risurrezione per la vita».
Salmo 16. Ci sazieremo, Signore, contemplando il tuo volto.
Ascolta, Signore, la mia giusta causa, sii attento al mio grido.
Porgi l’orecchio alla mia preghiera: sulle mie labbra non c’è inganno.
Tieni saldi i miei passi sulle tue vie e i miei piedi non vacilleranno.
Io t’invoco poiché tu mi rispondi, o Dio; tendi a me l’orecchio, ascolta le mie parole.
Custodiscimi come pupilla degli occhi, all’ombra delle tue ali nascondimi,
io nella giustizia contemplerò il tuo volto, al risveglio mi sazierò della tua immagine.
Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicési 2,16-3,5.
Fratelli, lo stesso Signore nostro Gesù Cristo e Dio, Padre nostro, che ci ha amati e ci ha dato, per sua grazia, una consolazione eterna e una buona speranza, conforti i vostri cuori e li confermi in ogni opera e parola di bene. Per il resto, fratelli, pregate per noi, perché la parola del Signore corra e sia glorificata, come lo è anche tra voi, e veniamo liberati dagli uomini corrotti e malvagi. La fede infatti non è di tutti. Ma il Signore è fedele: egli vi confermerà e vi custodirà dal Maligno. Riguardo a voi, abbiamo questa fiducia nel Signore: che quanto noi vi ordiniamo già lo facciate e continuerete a farlo. Il Signore guidi i vostri cuori all’amore di Dio e alla pazienza di Cristo.
Dal Vangelo secondo Luca 20,27-38
In quel tempo, si avvicinarono a Gesù alcuni sadducèi – i quali dicono che non c’è risurrezione – e gli posero questa domanda: «Maestro, Mosè ci ha prescritto: “Se muore il fratello di qualcuno che ha moglie, ma è senza figli, suo fratello prenda la moglie e dia una discendenza al proprio fratello”. C’erano dunque sette fratelli: il primo, dopo aver preso moglie, morì senza figli. Allora la prese il secondo e poi il terzo e così tutti e sette morirono senza lasciare figli. Da ultimo morì anche la donna. La donna dunque, alla risurrezione, di chi sarà moglie? Poiché tutti e sette l’hanno avuta in moglie». Gesù rispose loro: «I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; ma quelli che sono giudicati degni della vita futura e della risurrezione dai morti, non prendono né moglie né marito: infatti non possono più morire, perché sono uguali agli angeli e, poiché sono figli della risurrezione, sono figli di Dio. Che poi i morti risorgano, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando dice: “Il Signore è il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe”. Dio non è dei morti, ma dei viventi; perché tutti vivono per lui».
SPERARE E ATTENDERE. Don Augusto Fontana.
«Non dimenticate mai che, fino al giorno in cui Dio si degnerà di svelare all’uomo i segreti dell’avvenire, tutta la più alta sapienza di un uomo consisterà in queste due parole: sperare e attendere» (Alexandre Dumas, Il conte di Montecristo).
In questi ultimi scorci del tempo liturgico 2022 si respira aria delle “cose ultime” o, detto meglio, delle “cose nuove”[1]: « quelli che sono giudicati degni della vita futura e della risurrezione dai morti…non possono più morire, perché sono uguali agli angeli e, poichè sono figli della risurrezione, sono figli di Dio» (Lc 20).
Ignazio Silone, a chi gli chiedeva perché avesse abbandonato la Chiesa, rispondeva che «si era stancato di stare con cristiani che dicevano di attendere Gesù Cristo e la risurrezione, ma poi l’aspettavano con la stessa indifferenza con cui si aspetta un tram»[2]
Il tema della resurrezione é ancora oggi soggetto a discussioni per il cambiamento di linguaggio affermatosi e per una recente apertura dell’occidente alla esperienze religiose orientali tra le quali si crede nella reincarnazione. L’antropologia giudaica che considera una forte unità tra corpo e spirito é diversa dall’antropologia e filosofia greco-ellenistica che ha maggiormente impregnato il cristianesimo occidentale e che separa corpo da anima.
Paolo parla di sôma psychikón “corpo psichico”, e di sôma pneumatikón, “corpo spirituale”, espressioni paradossali e assurde per un greco. Il “corpo psichico” è la persona chiusa nella sua creaturalità limitata e colpevole. Invece il “corpo spirituale” è la persona aperta all’irruzione dello Spirito di Dio, che trasfigura la povertà della nostra condizione umana e ci introduce nella gloria e nell’eternità. Per questo, il corpo del Cristo risorto è per eccellenza “spirituale”, non certo perché etereo o incorporeo ma perché immerso nell’infinito e nell’eterno. In pratica, è la piena manifestazione del nostro essere “immagine di Dio”, come aveva insegnato Genesi 1,27, che l’apostolo così sviluppa e parafrasa: «Come abbiamo portato l’immagine dell’uomo di terra, così porteremo l’immagine dell’uomo celeste» (1Cor 15,49).
Il Credo apostolico, che è una professione di fede cristiana degli inizi del III secolo, preferisce la formula «credo la risurrezione della carne», mentre il Credo niceno-costantinopolitano del 381, che si recita ogni domenica nella liturgia eucaristica, parla di «aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà».
Insomma: a questo punto mi sta venendo il mal di testa e il capogiro. E a te?
I sadducei di ieri e di oggi. E Gesù.(Luca 20,27-38)
I sadducei, risalenti al sommo sacerdote Sadoq del periodo di Salomone, erano liberali conservatori dell’alta borghesia e tra loro c’erano molti dell’aristocrazia sacerdotale. Dal 6 al 70 d.C. fornirono quasi tutti i Sommi sacerdoti. La loro abilità politica con gli invasori romani permise loro di occupare posti chiave sotto Erode e i governanti romani. Erano in polemica contro i farisei su due punti:
- solo la Torah scritta nei 5 libri di Mosè (pentateuco) aveva autorità in materia di fede;
- non c’é resurrezione dai morti.
Tuttavia anche tra i farisei c’erano differenti interpretazioni sulla risurrezione: «Non i morti lodano il Signore, né quanti scendono nella tomba. Ma noi, i viventi, benediciamo il Signore ora e sempre» (Salmo 114,17-18). Alcuni concepivano la risurrezione in modo molto materialistico, quasi che fosse una riedizione corretta di questa vita.
Tutto avveniva su riferimenti scritturistici e a colpi di citazioni bibliche.
Si dice spesso che l’idea della risurrezione fosse una novità piuttosto recente nata, nella riflessione religiosa ebraica, durante la persecuzione di Antioco IV Epifane (167-164 a.C.). Ne abbiamo numerosi cenni nel secondo libro dei Maccabei e nel capitolo 12 del libro di Daniele in risposta a una grave questione di giustizia: non è giusto che i buoni periscano e i criminali vivano a lungo. Il concetto di risurrezione sarebbe nato dall’idea di una retribuzione dopo la morte per ciò che gli esseri umani avrebbero vissuto sulla terra. In realtà quella fede affonda le sue radici più profondamente nel pensiero sia dei profeti che nei Libri sapienziali, non tanto per il desiderio di risolvere il problema della morte dei giusti, quanto per la riflessione sulle relazioni tra il Dio eterno e l’uomo effimero che pure è immagine di Dio. Si pensi ai testi come Isaia 26,19: «di nuovo vivranno i tuoi morti. I miei cadaveri risorgeranno. Svegliatevi ed esultate voi che giacete nella polvere» (vedi anche Osea 6,2; 13,14; Isaia 25,8); il testo di Ezechiele 37,1-14 invece (le ossa aride che si rivestono di carne e di soffio vitale), più che riferirsi alla resurrezione dai morti sarebbe una parabola del ritorno del popolo dall’esilio. Si pensi anche alla nota proclamazione di Giobbe (19,25-27): « Io so che il mio redentore è vivo e che, ultimo, si ergerà sulla polvere! Dopo che questa mia pelle sarà strappata via, senza la mia carne, vedrò Dio. Io lo vedrò, io stesso, i miei occhi lo contempleranno e non un altro.». Però per i sadducei questi testi non appartengono al Pentateuco e quindi per loro non sono normativi[3]. E quindi tendono una trappola a Gesù appellandosi al Pentateuco e precisamente a Deuteronomio 25,5-10 dove vengono regolamentati, per la donna vedova, i doveri per assicurare la discendenza: «Quando i fratelli abiteranno insieme e uno di loro morirà senza lasciare figli, la moglie del defunto non si mariterà con un forestiero; il suo cognato verrà da lei e se la prenderà in moglie, compiendo così verso di lei il dovere del cognato». Le dettagliate prescrizioni vanno sotto il nome di “legge del levir” ossia “del cognato”. I sadducei, in modo palesemente ridicolo raccontano la storiella di una donna rimasta vedova sette volte e risposatasi con 7 cognati. Poi la domanda, per ridicolizzare: «La donna dunque, alla risurrezione, di chi sarà moglie?».
Il nome di Dio si intreccia con il nome di uomini.
Gesù non si perde in virtuosismi esegetici e non va a riferirsi a testi che parlino esplicitamente della risurrezione per non ridurla ad una questione esegetica o a una disputa di scuola rabbinica. Egli cita sorprendentemente Esodo 3 che é un testo su Dio e non sulla resurrezione: «Il Signore è Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe». Gesù si rifà al centro delle Scritture cioè alla rivelazione del Dio vivente, all’amore di Dio e alla sua fedeltà. Se Dio ama l’uomo non può abbandonarlo in potere della morte. Dio non può più essere senza Abramo. Non lo si può più chiamare semplicemente “Dio”, ma lo si deve chiamare “Dio di Abramo, Dio di Isacco, Dio di Giacobbe, Dio non è dei morti, ma dei viventi”. Scrive P.Ermes Ronchi: «Dio “di”: in questo “di”, ripetuto cinque volte, è contenuto il motivo ultimo della risurrezione, il segreto dell’eternità. Una sillaba breve come un respiro, ma che contiene la forza di un legame, indissolubile e reciproco, e che significa: Dio appartiene a loro, loro appartengono a Dio. Così totale è il legame, che il Signore giunge a qualificarsi non con un nome proprio, ma con il nome di quanti ha amato. L’amore si mostra e si qualifica con il nome degli amati. Il nome di Dio si intreccia con il nome di uomini, è tutt’uno con il mio nome, anch’io amato per sempre, anch’io appartenente a un Dio vivo. Dio di Abramo, di Isacco, di Gesù, Dio di mio padre, di mia madre… Se quei nomi, quelle persone non esistono più è Dio stesso che non esiste. Se quel legame si dissolve è il nome stesso di Dio che si spezza»[4].
C’é un testo molto significativo che é bene riascoltare dal Libro della Sapienza 11,22-12,1: «Tutto il mondo davanti a te é come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. Ma tu ami tutte le cose esistenti e nulla disprezzi di quanto hai creato; se disprezzassi qualcosa, non l’avresti neppure creata. Come potrebbe resistere in vita una cosa, se tu non vuoi? O conservarsi se tu non l’avessi chiamata all’esistenza? Tu risparmi tutte le cose, perché tutte son tue, Signore, amante della vita, poiché il tuo spirito incorruttibile è in tutte le cose».
Gesù dunque parla di Dio e ne annuncia le caratteristiche di vita e vitalità fedele e amorosa. Risponde così, sia ai sadducei che negavano la risurrezione e sia ai farisei che la banalizzavano nelle dispute di fantareligione. La vita dei morti sfugge agli schemi di questo mondo, é una vita diversa: «uguali agli angeli … figli della risurrezione … figli di Dio». Indirettamente risponde anche alla filosofia greco-ellenistica che non accetta la risurrezione del corpo ma solo l’immortalità dell’anima in quanto, afferma, solo lo spirito interiore ha diritto alla incorruttibilità. Per Luca la risurrezione non significa una semplice rianimazione di cadavere, ma un salto qualitativo; nella liturgia dei defunti esprimiamo questo dicendo “la vita non é tolta ma trasformata”. Oggi sarebbe bene parlare di resurrezione della persona.
Nel nuovo Testamento dopo la resurrezione di Gesù la chiesa primitiva lentamente riformula la sua fede. Esiste in noi una forza vitale (energia) espressa dalla vita cosciente e capace di amore: tutto questo ci é dato in germe. Vita non solo dono da trasmettere, ma anche da ricevere.
L’unica parola forte di speranza é la parola di Gesù al ladrone in croce: «Oggi sarai con me!». Il ladrone moribondo non ha chiesto il dove e il come. Forse non era nelle condizioni ottimali per fare una discussione teologica o un dibattito cultural filosofico! S. Ambrogio scrisse: “la vita è stare con Cristo, perché dove c’è Cristo là c’è il Regno” (In Lucam X, 121).
Scriveva il teologo Carlo Molari[5]: «Sappiamo che non esiste un luogo chiamato cielo dove risiede Dio e dove andranno i corpi dei risorti alla fine della loro vita o della storia umana. Sappiamo che gli elementi che compongono il nostro corpo nel momento della morte rimangono sulla terra fino alla fine dei tempi. In un modo o in un altro verranno assunti da molte altre creature e finiranno nella grande fornace in cui la terra terminerà la sua esistenza per altre modalità di esistenza. Per noi quindi la risurrezione consiste nell’entrare in un’altra dimensione di vita, che non possiamo immaginare. Come il feto nell’utero materno non è in grado di pensare la sua esistenza futura all’aria aperta, così noi non possiamo pensare in che cosa consista la modalità del risorto».
[1] Nel linguaggio greco del Nuovo Testamento la parola è ta eskata. Da cui deriva “escatologia”, un ramo della teologia.
[2] E.Bianchi, Da forestiero. In compagnia degli uomini. PIEMME, Casale Monferrato, 1995, pag. 62.
[3] Daniel Attinger, Evangelo secondo Luca, Qiqajon, 2015, pagg.557-559
[4] Padre Ermes Ronchi – Se Dio intreccia il suo nome col nostro –Avvenire (07 Novembre 2004)
[5] Rivista Rocca, 1 novembre 2015. Pro Civitate Christiana, Assisi.