Domenica 31a – 3 novembre 2019
UN SICOMORO PER AMICO. D.Augusto Fontana
Ciò che cambia la vita di Zaccheo è… un albero! È quell’albero che permette a Zaccheo di superare la folla che gli impedisce di vedere Gesù. E tutti noi abbiamo una “folla” che in qualche modo ci oscura lo sguardo e sembra ostacolarci nell’incontro con il Signore. Siamo tutti di “bassa statura”. Dobbiamo avere il coraggio, qualche volta, di andare al di sopra della folla, del rumore, delle tante voci che ascoltiamo e delle cose che facciamo, per giocarci nell’incontro con Gesù. A tutti noi quest’oggi è offerta la possibilità di salire su di un “albero”. Ad una condizione: capire qual è l’albero su cui possiamo arrampicarci!
Preghiamo.
O Dio, che nel tuo Figlio sei venuto a cercare e a salvare chi era perduto, rendici degni della tua chiamata: porta a compimento ogni nostra volontà di bene, perché sappiamo accoglierti con gioia nella nostra casa per condividere i beni della terra e del cielo. Per il nostro Signore Gesù Cristo…
Dal libro della Sapienza 11,22-12,2
Signore, tutto il mondo davanti a te è come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. Hai compassione di tutti, perché tutto puoi, chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento. Tu infatti ami tutte le cose che esistono e non provi disgusto per nessuna delle cose che hai creato; se avessi odiato qualcosa, non l’avresti neppure formata. Come potrebbe sussistere una cosa, se tu non l’avessi voluta? Potrebbe conservarsi ciò che da te non fu chiamato all’esistenza? Tu sei indulgente con tutte le cose, perché sono tue, Signore, amante della vita. Poiché il tuo spirito incorruttibile è in tutte le cose. Per questo tu correggi a poco a poco quelli che sbagliano e li ammonisci ricordando loro in che cosa hanno peccato, perché, messa da parte ogni malizia, credano in te, Signore.
Sal 144 Benedirò il tuo nome per sempre, Signore.
O Dio, mio re, voglio esaltarti e benedire il tuo nome in eterno e per sempre.
Ti voglio benedire ogni giorno, lodare il tuo nome in eterno e per sempre.
Misericordioso e pietoso è il Signore, lento all’ira e grande nell’amore.
Buono è il Signore verso tutti, la sua tenerezza si espande su tutte le creature.
Ti lodino, Signore, tutte le tue opere e ti benedicano i tuoi fedeli.
Dicano la gloria del tuo regno e parlino della tua potenza.
Fedele è il Signore in tutte le sue parole e buono in tutte le sue opere.
Il Signore sostiene quelli che vacillano e rialza chiunque è caduto.
Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicési 1,11-2,2
Fratelli, preghiamo continuamente per voi, perché il nostro Dio vi renda degni della sua chiamata e, con la sua potenza, porti a compimento ogni proposito di bene e l’opera della vostra fede, perché sia glorificato il nome del Signore nostro Gesù in voi, e voi in lui, secondo la grazia del nostro Dio e del Signore Gesù Cristo. Riguardo alla venuta del Signore nostro Gesù Cristo e al nostro radunarci con lui, vi preghiamo, fratelli, di non lasciarvi troppo presto confondere la mente e allarmare né da ispirazioni né da discorsi, né da qualche lettera fatta passare come nostra, quasi che il giorno del Signore sia già presente.
Dal Vangelo secondo Luca 19,1-10
In quel tempo, Gesù entrò nella città di Gèrico e la stava attraversando, quand’ecco un uomo, di nome Zacchèo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere chi era Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura. Allora corse avanti e, per riuscire a vederlo, salì su un sicomòro, perché doveva passare di là. Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse: «Zacchèo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua». Scese in fretta e lo accolse pieno di gioia. Vedendo ciò, tutti mormoravano: «È entrato in casa di un peccatore!». Ma Zacchèo, alzatosi, disse al Signore: «Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto». Gesù gli rispose: «Oggi per questa casa è venuta la salvezza, perché anch’egli è figlio di Abramo. Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto».
UN SICOMORO PER AMICO. Don Augusto Fontana
«Venga il mio amato nel suo giardino e ne mangi i frutti squisiti» (Cantico 4,16). Gesù allunga la mano fra il fogliame del sicomoro e raccoglie un frutto squisito: Zaccheo.
«Tu ami tutte le cose, Signore amante della vita» così prega oggi il Libro della Sapienza. Tutte le cose recano il segno sacramentale della sua tenerezza. Queste cose, compreso gli uomini, sono come polvere e come goccia di rugiada. Eppure, “La gloria di Dio è l’uomo vivente”, scrive S. Ireneo di Lione[1]. Pare che la nostra istintiva natura sia invece quella di saccheggiare non solo le cose, la creazione, ma anche la stima degli uomini, con disprezzi o sospetti. Sotto, sopra e attorno a quel sicomoro accade una Rivelazione di chi è Gesù, di chi siamo noi, di come debba essere ogni chiesa e ogni assemblea liturgica.
Quando ero parroco a S. Evasio avevo realizzato un sistema di accoglienza per detenuti, chiamato con il nome dell’albero di Zaccheo: Progetto SICOMORO. Sogno che in ogni parrocchia (in ogni famiglia o cuore umano) esista una stanza, un angolo, un appartamento, un luogo che diventi come l’albero di Zaccheo. Scrive Vincenzo Andraous, un detenuto[2]: «Perché non ho mai visto alcuno salire sull’albero di sicomoro? Nessuno si arrampica sul sicomoro per tentare di guardare nel mare sommerso al di là del muro di cinta di un carcere. Non c’è traccia del sicomoro né di Zaccheo quando si parla di carcere, di pena, di lacerazioni inferte agli altri e a se stessi. Ho pensato al sicomoro di Zaccheo, forse perché c’è bisogno di miracoli, di speranza, di parole di bene, chiare e non buoniste. Ho pensato al sicomoro, perché ha consentito al pubblicano corrotto di elevarsi a persona, di alzarsi dalla sua bassa statura morale. Il carcere avrebbe bisogno di una speranza per ogni persona detenuta, speranza che nel dolore e nella sofferenza di una perduta libertà possa coesistere la possibilità di una dignità da riacquistare e una rinascita da intraprendere. Ma non c’è traccia del sicomoro nei pressi di questa sorta di terra di nessuno, quale è il carcere. Il sicomoro è albero di terra che ricorda l’albero della croce. Ho ricordato Zaccheo, perché ha saputo “trasgredire” nella rinuncia ai beni della conformità e del potere, e pensare a lui significa consentire al cuore di rimuovere il filo spinato della diversità, delle regole della strada, dei disvalori che imperversano al di là dell’alto muro di cinta».
Da questo albero fa capolino un frutto: Zaccheo. Gerico è luogo di dogana per le merci provenienti dall’oriente. Era l’ideale per un collaborazionista romano che raccoglieva le tasse per conto dei militari che occupavano il paese. Triplamente odiati, quindi, sia per il collaborazionismo con l’invasore, sia per l’idolatria del denaro, sia per l’uso di estorcere più del dovuto a propri fini economici. Gli esattori non erano ammessi a testimoniare in tribunale perchè inaffidabili e indegni. La vita amata da Dio si corrompe e si contamina.
Ma ecco il protocollo di avvicinamento: quell’uomo coltiva una qualche curiosità (come Erode per vedere i miracoli o le folle per vedere i segni o quel figlio scapestrato della Parabola il quale ritorna al Padre per fame). E Gesù passa sotto e dentro questa curiosità che si presenta ancora come un feto senza forma ben definita. Non sempre gli va bene. Nè per Erode nè per le folle. Ma Lui scommette sempre sulla parte migliore di noi. E per Zaccheo è andata bene. Accade il mistero pasquale, oggi.
Cercare. Il testo inizia e termina con il verbo zētéō: nel v. 3, Zaccheo «cercava di vedere chi era Gesù»; nel v. 10, «Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto». Il verbo ‘cercare’ è importante nella teologia di Luca, dove è associato a realtà diverse come la verità, la salute, il senso della vita o della salvezza. In Luca 11,9 Gesù dichiara: «Cercate e troverete»; in Luca 9,9 anche il re Erode cercava, come Zaccheo, di vedere Gesù, un desiderio che si avvererà durante la passione (23,8), senza tuttavia portare salvezza. Il cap. 15 di Luca è il capitolo della ricerca: della pecora perduta, della moneta perduta, di due figli perduti. Il verbo “cercare” (vv. 3.10) fa da cornice del racconto e indirizza il lettore a leggere il brano come una ricerca: prima che Zaccheo decidesse di porsi alla ricerca di Gesù, Gesù si era messo in cammino per cercarlo. Nello stesso momento in cui Gesù rivela l’identità nascosta/perduta di Zaccheo, «figlio di Abramo», Zaccheo confessa l’identità di Gesù: è «il Signore» (v. 8). Il cambiamento è causato dall’essere ‘visto’ e incontrato dal Cristo: «Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua» (v. 5). Notiamo il verbo dēi (devo), lo stesso utilizzato nel contesto della passione, ed il verbo ‘fermarmi’ che cambia la dinamica interna al racconto. Se, infatti, fino a questo punto l’evangelista aveva proposto una serie di verbi di movimento (entrare, passare, salire, scendere), ora utilizza il linguaggio del fermarsi per rimanere nella casa di Zaccheo. Il viaggio di Zaccheo termina dunque faccia a faccia con Gesù, riconosciuto come il suo Signore.
Vedere. Il cammino di Zaccheo è scandito dal verbo ‘vedere’ (vv. 3. 4. 5. 7): non solo dal suo sguardo, ma anche dallo sguardo di Gesù, quello che ci ricorda l’incrocio di sguardi tra Gesù e Pietro nel cortile del tribunale «Allora il Signore, voltatosi, guardò Pietro, e Pietro si ricordò delle parole che il Signore gli aveva detto…e uscito, pianse amaramente». (Luca 22,61-62)
Oggi . Luca usa questa cifra del tempo per 11 volte nel suo primo Vangelo e per altre 11 nel suo secondo Vangelo (Atti degli apostoli). Gesù dice a me e a te: «oggi devo fermarmi a casa tua». Altre volte gli uomini si alzano in piedi, sorgono. Zaccheo invece scende. Presto e con gioia. Nella prima fase Gesù non gli chiede qualcosa, ma si offre ospite e compagno. E’ nella compagnia, nel dialogo che matura una decisione. Il Vangelo non riporta alcuna professione di fede. Altre volte gli uomini dicono: “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente“. Oggi si passa subito alle conseguenze della professione di fede: “La metà dei miei beni la do ai poveri e se ho rubato restituisco 4 volte tanto“. Zaccheo scopre ciò che gli impediva di vivere e ciò che corrompeva l’intenzione originaria del Creatore. Si riconcilia con la vita liberandola dal peso soffocante dell’avere. Sul sicomoro e in casa, in famiglia, matura un frutto nuovo. Occorre cogliere cosa c’è di insolito in questo evento.
Dal basso verso l’alto![3] Zaccheo, un uomo forse di una certa età, incuriosito dalla figura di Gesù desidera vederlo, ma a motivo della sua bassa statura è costretto ad arrampicarsi su di un albero. E quando Gesù giunge in quel luogo è lui ad alzare lo sguardo e a chiamarlo per nome, potremo dire lo incontra là dove si trova, nell’esperienza del limite e del peccato. Talvolta siamo convinti che il Padre guardi la nostra vita “dall’alto in basso”. Lo sguardo di Gesù è uno sguardo “dal basso verso l’alto!”, uno sguardo che si posa con delicatezza sulla vita di ciascuno di noi. È attraverso questo sguardo misericordioso, che Zaccheo recupera una giusta coscienza di sé ed è pronto a sanare con la carità il male che ha commesso.
Un albero… per andare oltre la folla! Ciò che cambia la vita di Zaccheo è… un albero! È quell’albero che permette a Zaccheo di superare la folla che gli impedisce di vedere Gesù. E tutti noi abbiamo una “folla” che in qualche modo ci oscura lo sguardo e sembra ostacolarci nell’incontro con il Signore. Siamo tutti di bassa statura. Dobbiamo avere il coraggio, qualche volta, di andare al di sopra della folla, del rumore, delle tante voci che ascoltiamo e delle cose che facciamo, per giocarci nell’incontro con Gesù. A tutti noi quest’oggi è offerta la possibilità di salire su di un albero e di guardare il mondo, la vita, con occhi diversi, con gli occhi con cui siamo guardati da Gesù, occhi pieni di misericordia e di perdono… ad una condizione però: capire qual è l’albero su cui possiamo arrampicarci!
Domenica prossima Gesù sarà il sicomoro che il Padre ci fa trovare sul cammino, quell’albero della croce su cui arrampicarci e da cui scendere per sedersi alla “tavola eucaristica” dove Lui sta bene con noi e ascolta volentieri i nostri buoni propositi sociali e pasquali.
____________________
[1] Contro le eresie. Libro IV, 20,7.
[2] Vincenzo Andraous, classe 1954, detenuto ergastolano, da qualche tempo usufruisce di permessi premio e di lavoro esterno svolgendo attività di Tutor presso la Comunità “Casa Del Giovane “di Pavia. E’ impegnato in attività sociali e culturali con scuole, parrocchie, e movimenti. E’ titolare di alcune rubriche mensili su riviste e giornali, ha conseguito premi letterari.
[3] Pino Pulcinelli