17 aprile 2022.
PASQUA. DI CHI? E PER CHI?

Fare Pasqua è la carta d’identità del cristiano. Non per niente ha una cadenza settimanale e non annuale (come il Natale) appunto perchè se perdiamo la Pasqua perdiamo l’identità, cadiamo nel tradimento del giovedì, nella crisi del venerdì e nella immobilità putrefatta del sabato.

PASQUA. Di chi? E per chi? – 17 aprile 2022

 Dagli Atti degli Apostoli. 10, 34. 37-43
In quei giorni, Pietro prese la parola e disse: «Voi sapete ciò che è accaduto in tutta la Giudea, cominciando dalla Galilea, dopo il battesimo predicato da Giovanni; cioè come Dio consacrò in Spirito Santo e potenza Gesù di Nàzaret, il quale passò beneficando e risanando tutti coloro che stavano sotto il potere del diavolo, perché Dio era con lui. E noi siamo testimoni di tutte le cose da lui compiute nella regione dei Giudei e in Gerusalemme. Essi lo uccisero appendendolo a una croce, ma Dio lo ha risuscitato al terzo giorno e volle che si manifestasse, non a tutto il popolo, ma a testimoni prescelti da Dio, a noi che abbiamo mangiato e bevuto con lui dopo la sua risurrezione dai morti. E ci ha ordinato di annunciare al popolo e di testimoniare che egli è il giudice dei vivi e dei morti, costituito da Dio. A lui tutti i profeti danno questa testimonianza: chiunque crede in lui riceve il perdono dei peccati per mezzo del suo nome».
Salmo 117. RIT: Questo è il giorno che ha fatto il Signore: rallegriamoci ed esultiamo.
Rendete grazie al Signore perché è buono, perché il suo amore è per sempre.
Dica Israele: «Il suo amore è per sempre».
La destra del Signore si è innalzata, la destra del Signore ha fatto prodezze.
Non morirò, ma resterò in vita e annuncerò le opere del Signore.
La pietra scartata dai costruttori è divenuta la pietra d’angolo.
Questo è stato fatto dal Signore: una meraviglia ai nostri occhi.
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossesi. 3, 1-4
Fratelli, se siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù, dove è Cristo, seduto alla destra di Dio; rivolgete il pensiero alle cose di lassù, non a quelle della terra. Voi infatti siete morti e la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio! Quando Cristo, vostra vita, sarà manifestato, allora anche voi apparirete con lui nella gloria.
oppure
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi 5, 6-8
Fratelli, non sapete che un po’ di lievito fa fermentare tutta la pasta? Togliete via il lievito vecchio, per essere pasta nuova, poiché siete àzzimi. E infatti Cristo, nostra Pasqua, è stato immolato! Celebriamo dunque la festa non con il lievito vecchio, né con lievito di malizia e di perversità, ma con àzzimi di sincerità e di verità.
Dal vangelo secondo Giovanni. 20, 1-9
Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!». Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò. Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario che era stato sul suo capo non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte. Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti.

MY LORD, WHAT A MORNING! [1] Mio Signore, che mattino!

Giorno di Pasqua: la madre di tutte le domeniche; la data delle date.
<Gesù crocifisso è risorto!>: la notizia madre di tutto il Vangelo, come dichiara Pietro nella prima lettura di oggi (Atti degli Apostoli 10, 37-43): noi siamo testimoni di tutte le cose da lui compiute nella regione dei Giudei e in Gerusalemme. Essi lo uccisero appendendolo a una croce, ma Dio lo ha risuscitato al terzo giorno e volle che apparisse, non a tutto il popolo, ma a testimoni prescelti da Dio, a noi, che abbiamo mangiato e bevuto con lui dopo la sua risurrezione dai morti.
La Pasqua di Risurrezione è il cardine attorno a cui dovrebbe ruotare tutto l’anno liturgico e tutta la vita del cristiano. Si dice “dovrebbe”, al condizionale, perchè di fatto dal punto di vista del culto e delle devozioni cristiane pare che si dia più attenzione al Natale, alle feste della Madonna e dei santi o al culto del defunti, relegando la festa di Pasqua in posizioni arretrate nella hit parade dei gusti tradizionali cattolici. Per non parlare poi della vita quotidiana personale o collettiva del cristiano dove non pare che le scelte siano determinate da quell’evento che coinvolge non solo Gesù ma anche il cristiano, come annuncia Paolo nella Lettera ai Colossesi 3, 1-10: «Se dunque siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù, dove Cristo regna accanto a Dio; pensate alle cose di lassù, non a quelle della terra. Voi infatti siete già come morti e la vostra vera vita è ormai nascosta con Cristo in Dio! Quando si manifesterà Cristo, la vostra vita, allora si vedrà anche la vostra gloria, insieme con la sua. Fate morire dunque quegli atteggiamenti che appartengono a questo mondo: immoralità, passioni, desideri cattivi e quella insaziabile voglia di possedere che è idolatria. Anche voi un tempo eravate così, quando la vostra vita era immersa in questi vizi. Ora invece buttate via tutte queste cose: ira, passione, malizia, maldicenze e parole volgari. Non mentitevi gli uni gli altri. Vi siete infatti spogliati dell’uomo vecchio con le sue azioni e avete rivestito l’uomo nuovo. Ormai Dio vi rinnova continuamente per portarvi alla perfetta conoscenza e farvi essere simili a Lui che vi ha creati». Occorre dunque riascoltare il battito di questo cuore della nostra fede perchè <se Cristo non fosse risorto, vana è la nostra fede> (1 Cor. 15,17).
Avremo tempo 50 giorni, fino alla Pentecoste, per masticare, metabolizzare, digerire, assimilare l’evento e l’annuncio. Ripercorriamo oggi, quella mattina, questa mattina, con il Vangelo di Giovanni 20, 1-9.

 <Il primo giorno dopo il sabato>…

Oggi si annuncia l’avvio del computo nuovo del tempo e dei giorni: da quel primo giorno dopo il sabato, Dio ricomincia ad abitare il TEMPO, prima ancora che il TEMPIO. Ovunque scorra il tempo con i suoi giorni, Gesù Vivente abita con noi, è compagno dei nostri giorni. Nasce di qui il termine “DOMENICA” che proviene dalla frase latina “DIES DOMINICA” cioè “GIORNO-DEL-SIGNORE”. E’ il Giorno che, nelle intenzioni originali ebraiche e cristiane, è sottratto alla tristezza, al non-senso, al lavoro, alla solitudine, alla oppressione, per diventare il Giorno-cardine su cui gira la settimana che lo precede e quella che lo segue. L’Evangelista Giovanni ci tiene a questi INIZI. Già nel 1° capitolo del suo Evangelo aveva ricordato, con una frase, che la creazione del mondo ricominciava con la nascita di Gesù: <In principio era la Parola…e la Parola si fece carne>; la frase richiama la prima pagina della Bibbia e della creazione <In principio Dio creò il cielo e la terra>, creò l’uomo ed il tempo con la successione dei suoi giorni.
Domenica. Settimo Giorno che dovrebbe essere servito dagli altri sei giorni, ma che oggi è violentato e stuprato dai giorni che lo precedono e che lo seguono. Domenica giorno di guerra oggi più che mai, giorno di lavoro per molti sottoposti alle ragioni di un’economia che ha sottomesso tutti alle sue logiche produttivistiche. Domenica, giorno di acquisti e lavori domestici a cui ci sentiamo obbligati per alcune ragioni difendibili e per molte ben poco difendibili. Domenica, week end di riposo, ma non giorno di quiete. Domenica, giorno di viaggi/fuga  più che di pellegrinaggi all’eucarestia e alla comunità, ai malati, ai vecchi soli o alla propria recuperata interiorità.
“Così è se vi pare, e se non vi pare è così lo stesso” sembriamo dirci a vicenda, malinconicamente succubi di questa macchina infernale del tempo che tritura il culto ad un piccolo frammento di Messa “mordi e fuggi”, tritura la solidarietà in qualche frammento di visita a malati o vecchi purchè parenti, che tritura la gioia nelle òle degli stadi, che tritura il dialogo familiare nell’inebetito ascolto della grande sorella televisiva, che tritura l’amicizia in 15 scatti telefonici consumati per sapere dall’amico come va la salute.
Abbiamo perso il senso della vita e con esso il Vivente e con Lui, forse, anche la vita eterna, cioè la vita in pienezza.
Credere nell’evento accaduto il primo giorno dopo il sabato significa avere il coraggio di rimettere in discussione il nostro modo di vivere la Domenica, reimpostandola sulle coordinate della grande rivelazione:<Ricordati di santificare il mio Giorno santo>.
Gesù oggi è diventato Signore-Cristo: la Domenica è il giorno in cui fisicamente e visibilmente il cristiano afferma la signoria di Gesù su di sè e rigetta ogni altra signoria.
Dio nel 7° Giorno della creazione < si riposò> o, come dice letteralmente il testo di Esodo 31,17, <riprese fiato> ( in ebraico: wajjinnafash). Gesù, il servo di Dio e degli uomini, oggi <riprende fiato – riprende il fiato> e chiede ai suoi fratelli di partecipare alla espansione polmonare della sua vita: “riprendete fiato, respirate, riposatevi; riprendete l’alito di Dio, la sua energia ossigenante, la sua parola, il suo pane, la sua comunità”.
Gesù vuole che in questo giorno anche i poveri, i deboli, i malati, gli stanchi, gli sfiduciati “riprendano fiato” attraverso la nostra amicizia e il conforto del punto di vista della parola di Dio sulla loro situazione. Vuole che “riprendano fiato” anche i rapporti familiari attraverso l’ascolto reciproco e la reciproca comunicazione.
Vuole che “riprenda fiato”, nella preghiera liturgica e personale, la nostra fede resa asfittica dalle smentite e dall’asprezza della vita quotidiana. Questo è il giorno fatto dal Signore; rallegriamoci ed esultiamo in esso. Allelujah!

Maria, Simone e Giovanni
La risurrezione lascia segni enigmatici, discutibili, deboli, provocatori:

  • la tomba vuota
  • le apparizioni (o rivelazioni) del Signore con i segni della passione e del pane spezzato
  • la testimonianza delle donne e dei discepoli
  • le Sante Scritture e la memoria delle Parole di Gesù.

Nel testo evangelico di Giovanni emerge il “segno” della tomba vuota  che sorprende i visitatori provocando reazioni che sono il simbolo delle tre tappe dell’itinerario della fede pasquale. Maria di Magdala rappresenta la risposta del cuore pieno di umanissimo affetto per il Gesù storico, ma ancora fermo alla sconfitta della croce ed invaso dallo smarrimento e dall’impotenza: Vide che la pietra era stata rotolata via dal sepolcro ma dice: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto» (Gv. 20,1-9). Maria è ancora ferma al Gesù “secondo la carne”. S. Paolo dirà: <Cosicché ormai noi non conosciamo più nessuno secondo la carne; e anche se abbiamo conosciuto Cristo secondo la carne, ora non lo conosciamo più così.> (2 Corinti 5,16). E di fronte alla tomba vuota, d’istinto, la spiegazione è una sola: <Hanno portato via il Signore dal sepolcro>. E’ l’unica risposta della ragione: la morte resta morte.
Ma ci sono altre due reazioni.
Pietro arriva. L’evangelista dice: <Vide…>, e basta. Luca aggiunge (Lc. 24, 12):< e tornò a casa pieno di stupore per l’accaduto>. Stupirsi è l’anticamera della fede. Non c’è fede quando non c’è stupore. Non c’è fede perchè siamo diventati incapaci di stupore meditativo e contemplante.
Per l’apostolo Giovanni, invece,  l’evangelo dice che <vide e credette>.
Il vedere, dunque, ha 3 esiti diversi: resta il dubbio, avanza lo stupore, matura la fede. Costituiscono le tappe del mio permanente e tribolato itinerario cristiano.
La lentezza dell’itinerario verso la fede ha, per l’evangelista, una causa: <Non avevano ancora compreso la Santa Scrittura>.
Per concludere.
Fare Pasqua è la carta d’identità del cristiano. Non per niente ha una cadenza settimanale e non annuale (come il Natale) appunto perchè se perdiamo la Pasqua perdiamo l’identità, cadiamo nel tradimento del giovedì, nella crisi del venerdì e nella immobilità putrefatta del sabato. Fare Pasqua significa voltare pagina. La Pasqua settimanale ci aiuta a voltare progressivamente le pagine del libro della vita che scriviamo quotidianamente.
Non lasciamoci defraudare della Pasqua settimanale, non permettiamo che diventi uno qualsiasi dei giorni o un semplice “fine settimana”.E’ il giorno del Signore, il giorno dell’uomo, della famiglia, della comunità, della vita, della Bibbia, della carità solidale e fraterna, della gioia. Buona prima Pasqua!

 

Ascolta se vuoi: https://www.youtube.com/watch?v=51E9b8DwpJw 

Testo

My Lord, what a morning!  My Lord, what a morning! Oh, my Lord, what a morning when the stars begin to fall….

Traduzione del testo
Mio Signore, che mattina! Mio Signore, che mattina! Oh, mio Signore, che mattina quando le stelle cominciano a cadere.
Oh, sentirai il suono della tromba per svegliare le nazioni sotterranee,
Guardando alla mano destra del mio Signore quando le stelle cominciano a cadere.
Oh, vedrai il mio Gesù venire, La sua gloria splende come il sole,
Guardando alla mano destra del mio Signore quando le stelle cominciano a cadere.
Oh, sentirai tutti i cristiani gridare, perché c’è un nuovo giorno,
Guardando alla mano destra del mio Signore quando le stelle cominciano a cadere
Mio Signore, che mattina! Mio Signore, che mattina! Oh, mio Signore, che mattina quando le stelle cominciano a cadere.

[1] da un Canto spiritual dei negri schiavi in America.

 

image_pdfScarica PDFimage_printStampa