18a domenica-4 agosto 2019
“L’uomo nel benessere non capisce, è come una bestia” (Sal. 48)

 A volte sono preso dalla tentazione di credere che la vita e la parola di Gesù abbiano tale profonda verità e bellezza da dover appartenere a tutti e non solo a credenti o discepoli. Non voglio, certo, fare di Gesù un guru del Dharma per tutte le latitudini dello spirito, ma mi affascina comunque la sua arte di parlare al cuore umano, la sua profonda conoscenza dell’animo e dei rapporti umani. D’altra parte dicono che fu talmente Figlio di Dio da diventare figlio dell’uomo o, se vuoi, fu talmente figlio dell’uomo da diventare Figlio di Dio.«Anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende dai suoi beni…….».

 Preghiamo. O Dio, principio e fine di tutte le cose, che in Cristo tuo Figlio ci hai chiamati a possedere il regno, fa’ che operando con le nostre forze a sottomettere la terra non ci lasciamo dominare dalla cupidigia e dall’egoismo, ma cerchiamo sempre ciò che vale davanti a te. Per Gesù Cristo nostro Signore.

Dal libro del Qoèlet 1,2;2,21-23. Vanità delle vanità, dice Qoèlet, vanità delle vanità: tutto è vanità. Chi ha lavorato con sapienza, con scienza e con successo dovrà poi lasciare la sua parte a un altro che non vi ha per nulla faticato. Anche questo è vanità e un grande male. Infatti, quale profitto viene all’uomo da tutta la sua fatica e dalle preoccupazioni del suo cuore, con cui si affanna sotto il sole? Tutti i suoi giorni non sono che dolori e fastidi penosi; neppure di notte il suo cuore riposa. Anche questo è vanità!

Sal 89 Signore, sei stato per noi un rifugio di generazione in generazione.
Tu fai ritornare l’uomo in polvere, quando dici: «Ritornate, figli dell’uomo».
Mille anni, ai tuoi occhi, sono come il giorno di ieri che è passato,
come un turno di veglia nella notte.
Tu li sommergi: sono come un sogno al mattino, come l’erba che germoglia;
al mattino fiorisce e germoglia, alla sera è falciata e secca.
Insegnaci a contare i nostri giorni e acquisteremo un cuore saggio.
Ritorna, Signore: fino a quando? Abbi pietà dei tuoi servi!
Saziaci al mattino con il tuo amore: esulteremo e gioiremo per tutti i nostri giorni.
Sia su di noi la dolcezza del Signore, nostro Dio:
rendi salda per noi l’opera delle nostre mani, l’opera delle nostre mani rendi salda.

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossèsi 3,1-5.9-11
Fratelli, se siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù, dove è Cristo, seduto alla destra di Dio; rivolgete il pensiero alle cose di lassù, non a quelle della terra. Voi infatti siete morti e la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio! Quando Cristo, vostra vita, sarà manifestato, allora anche voi apparirete con lui nella gloria. Fate morire dunque ciò che appartiene alla terra: impurità, immoralità, passioni, desideri cattivi e quella cupidigia che è idolatria. Non dite menzogne gli uni agli altri: vi siete svestiti dell’uomo vecchio con le sue azioni e avete rivestito il nuovo, che si rinnova per una piena conoscenza, ad immagine di Colui che lo ha creato. Qui non vi è Greco o Giudeo, circoncisione o incirconcisione, barbaro, Scita, schiavo, libero, ma Cristo è tutto e in tutti.

Dal Vangelo secondo Luca 12,13-21
In quel tempo, uno della folla disse a Gesù: «Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità». Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?». E disse loro: «Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede». Poi disse loro una parabola: «La campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante. Egli ragionava tra sé: “Che farò, poiché non ho dove mettere i miei raccolti? Farò così – disse –: demolirò i miei magazzini e ne costruirò altri più grandi e vi raccoglierò tutto il grano e i miei beni. Poi dirò a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; ripòsati, mangia, bevi e divèrtiti!”. Ma Dio gli disse: “Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato, di chi sarà?”. Così è di chi accumula tesori per sé e non si arricchisce presso Dio».

 “L’UOMO NEL BENESSERE NON CAPISCE, E’ COME UNA BESTIA” (Sal. 48)
Don Augusto Fontana
A volte sono preso dalla tentazione di credere che la vita e la parola di Gesù abbiano tale profonda verità e bellezza da dover appartenere a tutti e non solo a credenti o discepoli. Non voglio, certo, fare di Gesù un guru del Dharma per tutte le latitudini dello spirito, ma mi affascina comunque la sua arte di parlare al cuore umano, la sua profonda conoscenza dell’animo e dei rapporti umani. D’altra parte dicono che fu talmente Figlio di Dio da diventare figlio dell’uomo o, se vuoi, fu talmente figlio dell’uomo da diventare Figlio di Dio.
«Anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende dai suoi beni… Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato di chi sarà? Così è di chi accumula tesori per sé, e non arricchisce davanti a Dio». A Davos alcuni anni fa, al World Economic Forum, duran­te un seminario per super manager e capi di Stato, la discussione è caduta sulla felicità. “Troppi soldi non fanno la felicità” hanno detto dal palco molti uomini d’affari, spargendosi il capo di cenere per i propri top-stipendi. David Cameron, quando era premier britannico, aveva proposto la felicità come misuratore del polso di una nazione: «È tempo di ammettere che nella vita c’è molto di più del denaro. Ed è anche tempo di focalizzare l’attenzione non solo sul pro­dotto interno lordo, ma sul benessere gene­rale degli abitanti di una nazione». Inseguita come un miraggio, evocata come una salvezza, la felicità entra timidamente nell’agenda della politica. E guida la riscossa di una generazione che pun­ta alla qualità della vita più che al benessere materiale. Se prima la felicità sembrava essere una faccenda da filosofi o da cercatori spirituali, ora a occupar­sene sono anche alcuni (pochi) eco­nomisti, politici e scienziati. Che stanno trac­ciando i confini di una disciplina nuova: la “science of happiness“, la scienza della felicità.  C’è anche un segnale paradossale: non c’è una maggior felicità dove le economie stanno rapida­mente crescendo. La spiegazione è nell’inadeguatezza del modello sinora considerato alla base della felicità. Il capitalismo trasforma i lussi in ne­cessità, e trascina le masse a desiderare, per essere felici, ciò che è nelle mani di una pic­cola élite. Questo meccanismo di desideri indotti­ funziona finché quelli che hanno meno, ambiscono a raggiungere ciò che a loro è precluso. I paesi in via di sviluppo, che non hanno mai giudicato essenziali certi beni, una volta che li hanno ottenuti non sono per questo più felici. Anche perché, a mano a mano che gli standard di vita migliorano, la gente si abi­tua immediatamente al benessere. Scriveva Do­nata Francescato, docente di Psicologia di Comunità alla Sapienza di Roma fino al 2014: “Nella nostra società è molto alto il capitale economico e intellettuale, ma non quello sociale. Mancano cioè reti di solidarietà e la possibilità di un reale confronto con gli altri. E questo è fonte di infelicità”.

«Maestro, di’ a mio fratello di dividere con me l’eredità»[1]
Nel vangelo di oggi l’appello di questo anonimo non è fuori luogo. Il diritto ebraico considerava l’eredità, lasciata dal padre, come indivisibile, almeno in linea di principio e come ideale; i beni avrebbero dovuto idealmente essere goduti in comune dagli eredi attraverso la vita comune dei fratelli e delle loro famiglie. Ne risentiamo un’eco nel salmo 133,1: «Com’è bello e come è dolce che i fratelli abitino insieme». Oggi diremmo che è un ideale da monaci che vivono insieme in un unico monastero. L’anonimo del vangelo probabilmente era un fratello minore che non aveva né la voglia né la possibilità di convivere con la famiglia del fratello maggiore e voleva la sua parte, come il figlio della famosa parabola dei due figli e del Padre misericordioso (Lc 15, 11-32): “Il più giovane disse al padre: Padre, dammi la parte del patrimonio che mi spetta”. Qui Gesù non dà ragione all’uno o all’altro, ma porta, come sempre, la questione alla radice del problema. E approfitta per fare una catechesi che vale non solo per i due fratelli in conflitto di eredità ma per tutta la gente che gli sta intorno: è questione di bramosia, avidità, perdita del senso della vita, come scriverà l’apostolo Giacomo: “Da che cosa derivano le guerre e le liti che sono in mezzo a voi? Non vengono forse dalle vostre passioni che combattono nelle vostre membra? Bramate e non riuscite a possedere e uccidete; invidiate e non riuscite ad ottenere, combattete e fate guerra!”(Giac. 4,1-2).

Quale profitto in tutto l’affanno dell’uomo?
Il nucleo del brano evangelico è nelle frasi che fanno da cornice alla parabola del ricco stolto: “…anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende dai suoi beni” e “…così è di chi accumula tesori ma non arricchisce davanti a Dio“.
Molti salmi e proverbi invitano a riflettere sul rischio dell’accumulo di beni materiali; ecco un breve estratto: Salmo 17,10 “Sono duri di cuore a causa delle loro ricchezze, la loro bocca parla con arroganza”. Salmo 39,6 “Certo, l’uomo va e viene come un’ombra; certo, s’affanna per quel ch’è vanità; egli accumula ricchezze, senza sapere chi le raccoglierà”. Salmo 62,6 “se le ricchezze abbondano, si distacchi da esse il vostro cuore”. Proverbi 11,28 “Chi confida nelle sue ricchezze cadrà, ma i giusti rinverdiranno come fogliame”. Proverbi 30,8 “non darmi né povertà né ricchezze, nutrimi del pane che mi è necessario”.
Luca è l’evangelista che sembrerebbe più insistente sul problema dell’uso dei beni: 11,41; 12,33 (“Vendete quello che possedete e datelo in elemosina”); 14,33 (“Chiunque tra voi non rinuncia a tutti i propri beni non può essere mio discepolo”); tutto il capitolo 16. Anche nel libro degli Atti degli apostoli, Luca presenta la prima comunità alle prese con la comunione dei beni: “Nessuno riteneva cosa propria ciò che possedeva, ma tutto era fra loro comune” (Atti 2,42ss; 4,32ss; 5,1ss).  Il fatto che Luca ponga così spesso l’accento sul tema delle ricchezze materiali e dei beni significa che già allora questo poteva costituire un problema. Ben più oggi di ieri. Il problema coinvolge due grandi direttrici: una orizzontale, nel senso che l’accumulo della ricchezza genera l’ingiustizia sociale; una verticale, poiché l’accumulo della ricchezza allontana da Dio, sorgente unica di ogni bene. In questo secondo aspetto l’accumulo della ricchezza è connesso con l’idolatria: i molti beni rischiano di innescare un delirio di autosufficienza, cioè la convinzione di bastare a se stessi visto che si possiede molto.
Guardate attentamente, tenetevi lontano da ogni cupidigia…” avverte Gesù con un linguaggio che richiama l’invito a vigilare. Non solo stare in guardia ma “tenersi lontano” quasi che la semplice vicinanza a situazioni in cui siano coinvolte ricchezze possa catturarci nella rete. La prima constatazione della parabola che “la vita non dipende dai beni” è completata dalla seconda sull’importanza di “arricchirsi di fronte a Dio”. Senza questa conclusione il brano potrebbe essere letto in chiave di privazione e lascerebbe un legittimo interrogativo: se la vita non dipende dalle ricchezze da cosa dipende? Se il senso della vita non sta nell’accumulare beni su beni, dove va ricercato?
Il Libro del Qoèlet non ci consente illusioni: “tutto è vanità (hevel), un soffio di vento...”. Non solo le ricchezze materiali ma anche le esperienze più esaltanti, perfino la bulimia religiosa. Hevel è il nome di Abele. L’economista e biblista Luigino Bruni scrive[2]: «Tutto è Abele, canta Qoèlet. Sotto il sole, la terra è popolata da infiniti Abele, Il mondo è pieno di vittime, di sangue innocente versato, di fraternità che mutano in fratricidi. La condizione umana è effimera come lo fu la vita di Abele….Il libro di Qoèlet fu scritto in Israele durante la conquista greca, quando un grande impero stava imponendo la sua lingua e la sua cultura. Alcuni intellettuali ebrei erano affascinati da quel nuovo mondo e dai suoi valori di ricerca della felicità, del profitto, dei bei corpi, del piacere e della giovinezza. C’era però, tra i suoi contemporanei, chi vedeva in questa “globalizzazione” la crisi profonda della cultura di Israele».
L’illusione di autosufficienza del ricco della similitudine lo porta a considerarsi un arrivato: “Riposa, mangia, bevi e divertiti“. Ma quale è il vero riposo, quale è la gioia completa per l’animo umano? Come potremmo fare simili affermazioni oggi quando siamo parte di quel 20% dell’umanità che mangia tre volte al giorno, che ha l’acqua in casa e che può andare a scuola? E gli altri e le altre? Non sono forse figli e figlie del Signore? Non hanno le nostre medesime necessità, sogni, aspirazioni? L’occidente si sta ammalando di autosufficienza. Possiamo urlare nelle strade e nelle piazze che l’essenza della vita non dipende dalle ricchezze, che auspichiamo un mondo senza poveri e senza ricchi; ma questo mondo va costruito. Papa Francesco, nella sua Esortazione Evangelii Gaudium, scrive che l’annuncio del Vangelo deve penetrare anche nelle strutture economiche e finanziarie oltre che nelle coscienze: «Così come il comandamento “non uccidere” pone un limite chiaro per assicurare il valore della vita umana, oggi dobbiamo dire “no a un’economia dell’esclusione e della inequità”. Questa economia uccide. Non è possibile che non faccia notizia il fatto che muoia assiderato un anziano ridotto a vivere per strada, mentre lo sia il ribasso di due punti in borsa. Questo è esclusione. Non si può più tollerare il fatto che si getti il cibo, quando c’è gente che soffre la fame. Questo è inequità. Oggi tutto entra nel gioco della competitività e della legge del più forte, dove il potente mangia il più debole. Come conseguenza di questa situazione, grandi masse di popolazione si vedono escluse ed emarginate: senza lavoro, senza prospettive, senza vie di uscita. Si considera l’essere umano in se stesso come un bene di consumo, che si può usare e poi gettare. Abbiamo dato inizio alla cultura dello “scarto” che, addirittura, viene promossa. Non si tratta più semplicemente del fenomeno dello sfruttamento e dell’oppressione, ma  di qualcosa di nuovo: con l’esclusione resta colpita, nella sua stessa radice, l’appartenenza alla società in cui si vive, dal momento che in essa non si sta nei bassifondi, nella periferia, o senza potere, bensì si sta fuori. Gli esclusi non sono “sfruttati” ma rifiuti, “avanzi”» (n.53).

 Dacci di giorno in giorno il nostro pane necessario. (Lc 11,3)
Alcuni di noi, me compreso, hanno un piccolo o medio capitale, un’assicurazione, un gruzzoletto per il domani. Non si sa mai: una disgrazia, una vecchiaia rincitrullita, una malattia devastante con badante al seguito. Non vorremmo essere di peso ad alcuno. Non siamo capitalisti che vivono di rendite provenienti dallo sfruttamento altrui o da rendite parassitarie. La nostra serenità l’abbiamo trovata nella quotidianità del nostro lavoro godendone i frutti. Padre, dacci il nostro lavoro quotidiano e ci basta. Eppure anche noi siamo stupiti dal mistero della Manna nell’esodo degli israeliti: «Raccoglietene quanto ciascuno può mangiarne, un omer (circa 4 litri) a testa, secondo il numero delle persone che sono con voi. Ne prenderete ciascuno per quelli della propria tendaColui che ne aveva preso di più, non ne aveva di troppo; colui che ne aveva preso di meno, non ne mancava. Avevano raccolto secondo quanto ciascuno poteva mangiarne… Mosè disse loro: “Nessuno ne faccia avanzare fino al mattino”Essi non obbedirono a Mosè e alcuni ne conservarono fino al mattino; ma vi si generarono vermi e imputridì» (Esodo 16,16-20). Luigino Bruni scriveva: “Tutti hanno diritto alla stessa quantità di manna, che viene distribuita in base al numero di membri delle famiglie, quindi sulla base dei bisogni. Per il pane, per i beni primari dell’esistere, siamo e dobbiamo essere tutti uguali. Ed è la comunione che non fa imputridire la manna e il pane di ogni giorno. In quell’accampamento ci saranno stati alcuni più abili e altri meno a raccogliere la manna prima che arrivasse il sole a scioglierla; ma al momento del suo consumo i meriti, la forza, l’età, il rango sociale, non contano più. Mosè, Aronne, Miriam, il ragazzo Levi, il pastore Giuseppe e sua moglie Lea, hanno tutti la stessa porzione di manna, perché tutti esseri umani. Ci deve essere qualcosa che ci fa uguali prima delle tante differenze. Ci devono essere beni di cui possiamo godere anche se non possiamo comprarli, ieri nel deserto verso il Sinai, oggi nei deserti del capitalismo finanziario. La manna è simbolo di questo tipo di bene primario, che sfama ciascuno solo se sfama tutti. Tutte le volte che qualcuno muore perché non ha potere d’acquisto per procurarsi il pane e gli altri beni primari dell’esistenza, stiamo rinnegando la legge fondamentale della manna. Molti hanno sognato una società dove ogni essere umano potesse godere di beni non in quanto consumatore e cliente ma perché essere umano: quando la realizzeremo? Non ci manca il pane, ci manca solo, e sempre di più, il rispetto della legge della manna. La manna, poi, non può essere accumulata, e quindi non può diventare oggetto di commercio[3].

[1] Cf. Daniel Attinger, Evangelo secondo Luca, Qiqajon, 2015, pag. 363.
[2] Luigino Bruni, Una casa senza idoli, Qoèlet, il libro delle nude domande, EDB, 2018.
[3] L. Bruni, La giusta legge del pane, Avvenire, 13 ottobre 2014

image_pdfScarica PDFimage_printStampa