20 giugno 2021. Domenica 12a
LA TRAVERSATA-ESODO

Scrive il biblista Fausti: “Questo racconto è un’esercitazione battesimale per vedere se la Parola ha prodotto il suo frutto. Lo stesso giorno delle parabole, i discepoli falliscono l’esame. Ma l’esperimento non è inutile; fa uscire le difficoltà del loro cuore lento a credere. La parola dovrà entrare in tutte le loro paure. Ma prima deve evidenziarle, anzi suscitarle e farle uscire allo scoperto, per poterle vincere. La Parola, caduta «sulla via», non è attecchita”.

12° domenica B
Preghiamo. Rendi salda, o Signore, la fede del popolo cristiano, perché non ci esaltiamo nel successo, non ci abbattiamo nelle tempeste, ma in ogni evento riconosciamo che tu sei presente e ci accompagni nel cammino della storia. Per il nostro Signore Gesù Cristo…
Giobbe 38,1.8-11
Il Signore rispose a Giobbe di mezzo al turbine: “Chi ha chiuso tra due porte il mare, quando erompeva uscendo dal seno materno, quando lo circondavo di nubi per veste e di densa caligine per fasce? Poi gli ho fissato un limite e gli ho messo chiavistello e porte e ho detto: Fin qui giungerai e non oltre e qui s’infrangerà l’orgoglio delle tue onde”.
Salmo 106 Rendete grazie al Signore, il suo amore è per sempre.
Coloro che scendevano in mare sulle navi e commerciavano sulle grandi acque,
videro le opere del Signore e le sue meraviglie nel mare profondo.
Egli parlò e scatenò un vento burrascoso, che fece alzare le onde:
salivano fino al cielo, scendevano negli abissi; si sentivano venir meno nel pericolo.
Nell’angustia gridarono al Signore, ed egli li fece uscire dalle loro angosce.
La tempesta fu ridotta al silenzio, tacquero le onde del mare.
Al vedere la bonaccia essi gioirono, ed egli li condusse al porto sospirato.
Ringrazino il Signore per il suo amore, per le sue meraviglie a favore degli uomini.
2 Corinti 5,14-17
Fratelli, l’amore del Cristo ci spinge, al pensiero che uno è morto per tutti e quindi tutti sono morti. Ed egli è morto per tutti, perché quelli che vivono non vivano più per se stessi, ma per colui che è morto e risuscitato per loro. Cosicché ormai noi non conosciamo più nessuno secondo la carne; e anche se abbiamo conosciuto Cristo secondo la carne, ora non lo conosciamo più così. Quindi se uno è in Cristo, è una creatura nuova; le cose vecchie sono passate, ecco ne sono nate di nuove.
Marco 4,35-41; 5,1 In quel giorno, verso sera, disse Gesù ai suoi discepoli: “Passiamo all’altra riva”. E lasciata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con lui. Nel frattempo si sollevò una gran tempesta di vento e gettava le onde nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: “Maestro, non t’importa che moriamo?”. Destatosi, sgridò il vento e disse al mare: “Taci, calmati!”. Il vento cessò e vi fu grande bonaccia. Poi disse loro: “Perché siete così paurosi? Non avete ancora fede?”. E furono presi da grande timore e si dicevano l’un l’altro: “Chi è dunque costui, al quale anche il vento e il mare obbediscono?”. Intanto giunsero all’altra riva del mare, nella regione dei Gerasèni.

LA TRAVERSATA-ESODO E LA TEMPESTA. Don Augusto Fontana[1]

PER ENTRARE NEL VANGELO.

    «Quello stesso giorno». Non è una notizia cronologica. Lo «stesso giorno» è quello in cui i discepoli non hanno «capito» la Parola e il messaggio delle Parabole (inizio cap. 4). Scrive il biblista Fausti: «Questo racconto è un’esercitazione battesimale per vedere se la Parola ha prodotto il suo frutto. Lo stesso giorno delle parabole, i discepoli falliscono l’esame. Ma l’esperimento non è inutile; fa uscire le difficoltà del loro cuore lento a credere. La parola dovrà entrare in tutte le loro paure. Ma prima deve evidenziarle, anzi suscitarle e farle uscire allo scoperto, per poterle vincere. La Parola, caduta «sulla via», non è attecchita. È entrata superficialmente; sotto ha trovato la pietra del loro cuore, che impedisce loro di affidarsi al Signore. Questa diffidenza può dissolversi solo quando si risponde alla domanda: “chi è costui?”. L’apparente inattività del suo sonno è la massima azione in nostro favore: dorme per essere con noi anche nella valle oscura».
   «Fattasi sera». Marco per cinque volte usa questa frase ( 1,32; 4,35; 6,47; 14,17; 15,42) sempre in un contesto negativo; nel caso che stiamo analizzando il negativo consiste nell’incomprensione delle parabole appena pronunciate da Gesù.
   «Passiamo all’altra riva». Proprio in questa notte si compie l’esodo. Il verbo greco usato da Marco è dierkhomai che di solito si usa per indicare il “cammino a piedi”. Marco usa esattamente il verbo usato da Deuteronomio 2,7 per indicare l’attraversata del popolo nel deserto. Il Signore invita la sua chiesa a “lasciare una spiaggia” e fare un esodo verso un’altra sponda. Si tratta prevalentemente del problema dell’evangelizzazione pastorale prima ancora che pensare ai problemi di una vita che effettivamente ci offre tempeste oscure di malattie, morti, crisi coniugali, fallimenti professionali, delusioni politiche, amicali e chi più ne ha più ne metta. Questi eventi tempestosi non sono esclusi dall’intenzione della pagina evangelica; ma occorre rispettare l’orizzonte primario che l’evangelista aveva quando parlava alla sua comunità e scriveva per loro e per noi. La sua e nostra chiesa è in crisi di performance, di audience, di tenuta («la barca si stava riempiendo»).
   «Lasciata la folla». A volte nei Vangeli la folla è il contorno normale dell’evangelizzazione; a volte occorre “lasciare la folla”; Gesù spesso “tira in disparte” il soggetto da guarire, si ritira in disparte, chiede ai discepoli di “lasciare la folla”. Certe scelte si maturano nel silenzio ascoltante e nella responsabilità personale, fuori da ogni conformismo di pensiero e di prassi abitudinaria e liberi da lusinghe populiste e modaiole. La traversata, ogni traversata-esodo, comporta il coraggio di “abbandonare una sponda”, un modulo tradizionale sul quale abbiamo bivaccato per anni, un “successo popolare” buono per altri tempi ma non più adeguato alle richieste del Signore: «abbandoniamo questa spiaggia piena di buoni “cattolici” e andiamo verso il territorio di quei brutti, sporchi e impuri abitanti di Gerasa»; per Marco questa è la prima volta che Gesù si avventura in territorio pagano, osando una chiesa aperta all’umanità e non solo a piccoli circoli.
   «Lo presero con sé». Altre volte è Gesù che “prende con sé”. Il verbo greco usato da Marco (paralambanô) indica una specie di sottrazione possessiva ed escludente: i discepoli vogliono fare un viaggio esclusivo con il leader. E’ una chiesa che sequestra, “cattura per sé” il Signore, lo sottrae ad altri.
    «così com’era». Scrive Fausti:  la frase «indica forse la fretta della notte di Pasqua decisiva per la salvezza (Esodo 12, 11: Ecco in qual modo mangerete l’agnello: con i fianchi cinti, i sandali ai piedi, il bastone in mano; lo mangerete in fretta. E` la pasqua del Signore!). Ma com’era Gesù? Era come è il grano che va sotto terra, come la luce che entra nella notte, come il seme che germoglia nel sonno, come il chicco di senape che è piccolissimo. È importante prenderlo così com’è, non come lo vorremmo noi».
    «Si sollevò una grande tempesta di vento». Le tempeste, improvvise e furiose, sono un elemento caratteristico di questo lago. Il linguaggio ebraico (e quello arabo) ha un’espressione tipica: il vento non urla, come diciamo noi, ma abbaia quasi fosse un cane. In questo contesto, acquista un rilievo particolare il verbo usato da Gesù «Calmati!» (v. 39), che andrebbe tradotto letteralmente: ammutolisci, metti la museruola. Tuttavia sembrerebbe che la tempesta sia causata non solo da eventi atmosferici, ma anche comportamentali. Sono i discepoli a provocare la mareggiata. Per capirlo occorre avere come sfondo il racconto del libro di Giona, un profetucolo pauroso e gretto che se la fa sotto quando sente che Dio osa mandarlo tra gente considerata nemica della religione[2]. La sua fuga, il suo rifiuto pauroso dell’universalismo della salvezza, “provocano” la tempesta. Pare che qui i discepoli facciano la parte di Giona e che Gesù venga descritto da Marco come l’anti-Giona. Guarendo i discepoli dal loro animo gretto, toglie la causa della tempesta. Il “grido” di Gesù dunque non è rivolto agli elementi della natura, ma all’animo gretto dei discepoli, alle voci della loro prudenza, del loro conformismo. A loro dice «Taci, sta zitto!». E la tempesta si calma.
    «Egli se ne stava a poppa su un cuscino e dormiva». Gesù è stato sistemato a poppa, il posto che normalmente viene assegnato all’ospite di riguardo. Gli hanno messo sotto il capo un cuscino (v. 38). E’ strano l’accenno a questo cuscino: qualche studioso fa notare che il termine usato potrebbe far riferimento anche al guanciale che veniva posto sotto la testa dei morti; dunque rappresenterebbe Gesù nella tomba, nella fase di risurrezione incipiente.  È l’unica volta, nel vangelo, in cui viene presentato Gesù mentre dorme. Il sonno potrebbe essere la conseguenza normale di una giornata faticosa come quella trascorsa, ma anche la sua serena fiducia nelle capacità dei «suoi». Lui ha esaurito il suo compito. Adesso tocca a loro/noi.  Ma il sonno di Gesù richiama anche il salmo 4,9: “in pace mi corico e subito mi addormento: tu solo, Signore, al sicuro mi fai riposare”.
   «e lo svegliano». L’invocazione e la domanda dei Salmi e la nostra legittima domanda è: «Svegliati, perché dormi, Signore?». Salmo 28,1 «A te grido, Signore; non restare in silenzio, mio Dio, perché, se tu non mi parli, io sono come chi scende nella fossa» (Salmo 44,24; 83,2). In realtà è la nostra fede che dorme.
    «Maestro, non t’importa che moriamo?» (v. 38).  «Non ti importa?»: sospettano di non essere cari a Dio.
    «Svegliatosi, sgridò il vento e disse al mare… » (v. 9). Gesù si rivolge agli elementi inanimati quasi interpellasse delle persone. La cosa non deve stupire. Teniamo presente che, allora, il mare veniva considerato come « il ricettacolo delle forze del male che solo Dio può domare» (J. Radermakers). Quindi il gesto di Gesù sta a indicare la potenza di Dio che comanda anche al mare ed esorcizza la forza infernale che vi è racchiusa[3]. Gesù  si sta dirigendo verso il territorio pagano della Decapoli, abitato da non-giudei e quindi considerato dai giudei un territorio demoniaco. E’ interessante notare come Marco usi le stesse espressioni («sgridò», «taci! Calmati!») impiegate nella liberazione dell’ossesso nella sinagoga di Cafarnao (l, 25). Al di là del simbolismo impiegato, i discepoli registrano la lezione: l’evangelizzazione passa necessariamente attraverso le tempeste, le opposizioni, i rifiuti. E anche la comunità primitiva, squassata dalla bufera della persecuzione, viene invitata a riflettere che è «portatrice» di una forza che, pur rivestita di debolezza (il sonno di Gesù), può superare tutte le forze ostili.
    «Poi disse loro: Perché siete cosi paurosi? »(v. 40). Dopo aver sgridato la tempesta, adesso Gesù rimprovera i discepoli per la loro paura: «Come! Non avete ancora fede?» (v. 40). Marco gioca sull’effetto-contrasto: gli apostoli rimproverano Gesù per la sua estraneità al dramma che li investe. Lui capovolge il rimprovero e denuncia la loro estraneità rispetto all’abbandono fiducioso al Padre, «quello che Gesù invece dimostrava quando dormiva tranquillamente sul cuscino» (V. Taylor).
   «Chi è mai costui?». E’ la domanda di tutto il Vangelo di Marco, tema della sua catechesi. Le mie angosce e le paure nascono dal non aver capito nella mia vita “chi è costui”.
     « … Ma essi furono presi da grande timore» (v. 41).  Quando si viene sfiorati dall’azione di Dio si è come percorsi da un brivido. E’ un timore in cui si mescolano lo stupore, il senso della propria indegnità, il rispetto, l’amore. Gesù risolve una situazione critica all’esterno per provocarne una «dentro».

PER ENTRARE NELLA VITA.

  1. Avere Cristo sulla nostra barca significa essere convinti che si arriva in porto attraverso la burrasca. Gesù non ci assicura contro i rischi del viaggio, non ci garantisce il «tempo sereno stabile». Ci chiede un posto («lo presero con sé nella barca, così com’era»), e basta…. Forse dimentichiamo che lo scopo, la destinazione del nostro viaggio è Lui. Gli apostoli non sono arrivati quando hanno toccato l’altra riva, ma nel momento stesso in cui hanno preso Gesù sulla barca.
  2. L’episodio della tempesta placata ci rimanda alla lotta sostenuta da Cristo nella sua passione. Sarà quella la vera tempesta che minaccerà di inghiottire lui e i suoi apostoli paurosi e vacillanti. Allora si capovolgeranno le parti: saranno i discepoli a dormire[4], mentre Cristo veglia e lotta. Ma quello sarà un sonno colpevole, il sonno dell’estraniarsi. Il sonno di Cristo significa un’assenza-presente. Il mio sonno, troppo spesso, è una presenza-assente.
  3. Attraverso tutto l’Antico Testamento (oltre che nel racconto del Vangelo di oggi) si può ricavare una «teologia del sonno di Dio». Ci aiuta a purificare l’idea che ci facciamo di Dio, della sua azione, delle sue manifestazioni. La fede richiesta non è una qualsiasi fede (molti dicono: «tutti credono in qualcosa… »), ma solo quella fede che perde a poco a poco le pretese di imporre a Dio i modi di intervento legati ai nostri schemi, alle nostre esigenze, per accettare i suoi comportamenti che smentiscono regolarmente le nostre attese e sfasciano le immagini che abbiamo fabbricato. Sono invitato a fidarmi di un Dio che «veglia» ma  anche di un Dio che «dorme».
  4. Papa Francesco, 27 marzo 2020: « “Venuta la sera” (Mc 4,35). Così inizia il Vangelo che abbiamo ascoltato. Da settimane sembra che sia scesa la sera. Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze, strade e città; si sono impadronite delle nostre vite riempiendo tutto di un silenzio assordante e di un vuoto desolante, che paralizza ogni cosa al suo passaggio: si sente nell’aria, si avverte nei gesti, lo dicono gli sguardi. Ci siamo ritrovati impauriti e smarriti. Come i discepoli del Vangelo siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata e furiosa. Ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda. La tempesta smaschera la nostra vulnerabilità e lascia scoperte quelle false e superflue sicurezze con cui abbiamo costruito le nostre agende, i nostri progetti, le nostre abitudini e priorità. Ci dimostra come abbiamo lasciato addormentato e abbandonato ciò che alimenta, sostiene e dà forza alla nostra vita e alla nostra comunità. Con la tempesta, è caduto il trucco di quegli stereotipi con cui mascheravamo i nostri “ego” sempre preoccupati della propria immagine; ed è rimasta scoperta, ancora una volta, quella (benedetta) appartenenza comune alla quale non possiamo sottrarci: l’appartenenza come fratelli».

[1] Elaborazione da: Pronzato Un cristiano comincia a leggere il Vangelo di Marco Gribaudi Vol. 1°; S.Fausti Ricorda e racconta il Vangelo Ed Ancora; Mateos Camacho Il Vangelo di Marco Ed Cittadella. 
[2]Giona 1– [1]Fu rivolta a Giona figlio di Amittai questa parola del Signore: [2] «Alzati, và a Ninive la grande città e in essa proclama che la loro malizia è salita fino a me».  [3]Giona però si mise in cammino per fuggire a Tarsis, lontano dal Signore. Scese a Giaffa, dove trovò una nave diretta a Tarsis. Pagato il prezzo del trasporto, s’imbarcò con loro per Tarsis, lontano dal Signore. [4]Ma il Signore scatenò sul mare un forte vento e ne venne in mare una tempesta tale che la nave stava per sfasciarsi. [5]I marinai impauriti invocavano ciascuno il proprio dio e gettarono a mare quanto avevano sulla nave per alleggerirla. Intanto Giona, sceso nel luogo più riposto della nave, si era coricato e dormiva profondamente. [6]Gli si avvicinò il capo dell’equipaggio e gli disse:  «Che cos’hai così addormentato? Alzati, invoca il tuo Dio! Forse Dio si darà pensiero di noi e non periremo».
[3] 5 Cfr. Sal 76, 17-21; Sal 103, 25-26; soprattutto è bene leggere il Salmo 106,23-30: alcune espressioni sono la cornice più puntuale per inquadrare questo episodio.
[4] Matteo  26 [40]Poi tornò dai discepoli e li trovò che dormivano. E disse a Pietro:  «Così non siete stati capaci di vegliare un’ora sola con me? Marco  14 [37]Tornato indietro, li trovò addormentati e disse a Pietro:  «Simone, dormi? Non sei riuscito a vegliare un’ora sola? 

image_pdfScarica PDFimage_printStampa