22 ottobre 2023. Domenica 29a
SUL MIO VOLTO, L’ICONA DI DIO.

Nella risposta di Gesù ci accorgiamo che vuol parlare di un’altra moneta con un’altra immagine: noi stessi siamo la moneta di Dio. Nell’uomo è incisa infatti l’immagine del Creatore: «Dio disse: facciamo l’uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza… e Dio creò l’uomo a sua immagine, a immagine di Dio lo creò» (Gen. 1,26-27). È lui, l’uomo, la vera moneta da restituire a Dio.

29°  DOMENICA A – 22 ottobre 2023

Preghiamo. Dio onnipotente ed eterno, crea in noi un cuore generoso e fedele, perché possiamo sempre servirti con lealtà e purezza di spirito. Per Gesù Cristo nostro Signore. Amen.
Dal libro del profeta Isaìa 45,1.4-6
Dice il Signore del suo eletto, di Ciro: «Io l’ho preso per la destra, per abbattere davanti a lui le nazioni, per sciogliere le cinture ai fianchi dei re, per aprire davanti a lui i battenti delle porte e nessun portone rimarrà chiuso. Per amore di Giacobbe, mio servo, e d’Israele, mio eletto, io ti ho chiamato per nome, ti ho dato un titolo, sebbene tu non mi conosca. Io sono il Signore e non c’è alcun altro, fuori di me non c’è dio; ti renderò pronto all’azione, anche se tu non mi conosci, perché sappiano dall’oriente e dall’occidente che non c’è nulla fuori di me. Io sono il Signore, non ce n’è altri».
Salmo 95.  Grande è il Signore e degno di ogni lode.
Cantate al Signore un canto nuovo, cantate al Signore, uomini di tutta la terra.
In mezzo alle genti narrate la sua gloria, a tutti i popoli dite le sue meraviglie.
Grande è il Signore e degno di ogni lode, terribile sopra tutti gli dèi.
Tutti gli dèi dei popoli sono un nulla, il Signore invece ha fatto i cieli.
Date al Signore, o famiglie dei popoli, date al Signore gloria e potenza,
date al Signore la gloria del suo nome. Portate offerte ed entrate nei suoi atri.
Prostratevi al Signore nel suo atrio santo. Tremi davanti a lui tutta la terra.
Dite tra le genti: «Il Signore regna!». Egli giudica i popoli con rettitudine.
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicési 1,1-5b
Paolo e Silvano e Timòteo alla Chiesa dei Tessalonicési che è in Dio Padre e nel Signore Gesù Cristo: a voi, grazia e pace. Rendiamo sempre grazie a Dio per tutti voi, ricordandovi nelle nostre preghiere e tenendo continuamente presenti l’operosità della vostra fede, la fatica della vostra carità e la fermezza della vostra speranza nel Signore nostro Gesù Cristo, davanti a Dio e Padre nostro.  Sappiamo bene, fratelli amati da Dio, che siete stati scelti da lui. Il nostro Vangelo, infatti, non si diffuse fra voi soltanto per mezzo della parola, ma anche con la potenza dello Spirito Santo e con profonda convinzione.
Dal Vangelo secondo Matteo 22,15-21
In quel tempo, i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come cogliere in fallo [intrappolarlo nella parola] Gesù nei suoi discorsi. Mandarono dunque da lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno. Dunque, di’ a noi il tuo parere: è lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?». Ma Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: «Ipocriti, perché volete mettermi alla prova? Mostratemi la moneta del tributo». Ed essi gli presentarono un denaro. Egli domandò loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». Gli risposero: «Di Cesare». Allora disse loro: «Restituite dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio».

 SUL MIO VOLTO, L’ICONA DI DIO. Don Augusto Fontana

 Gesù è stato (e lo sarebbe ancora oggi) un segno di contraddizione. Lo sento così dentro di me. Lo leggo così nei Vangeli. Anche nel Vangelo di Matteo, le parabole che abbiamo ascoltato nelle domeniche scorse, ci hanno presentato Gesù che dice le cose chiare, senza giri di parole, ai suoi interlocutori, soprattutto a chi occupa vertici di potere religioso, economico e politico. La resistenza ambientale cresce attorno a lui come un serpente boa che cerca di soffocare lentamente questo mite e forte piccolo rabbi di Galilea, inerme, circondato da donne e straccioni paurosi. Matteo prepara sapientemente, con questa ultima settimana di Gesù, l’esito drammatico che sta per narrare. Già al cap. 19 ci aveva informato che «Si avvicinarono a lui alcuni farisei per metterlo alla prova e gli domandarono: «E’ lecito ripudiare …». Al cap. 20 sospettiamo che i giudei non abbiano gradito che il Signore abbia pagato gli ultimi arrivati nella sua vigna con la stessa paga di chi fin dalla prima ora dei secoli aveva sopportato le esigenze dell’Alleanza e dei precetti. Né che avessero gradito la parabola di quel figlio, in cui si sentivano identificati, che blatera, proclama molti Amen, ma poi non va a lavorare nella vigna. E sicuramente avrà fatto scandalo, come ci informa il cap. 21, il gesto profetico di Gesù che purifica il tempio cacciando mercanti e devoti.
Insomma: ci troviamo immersi in un blocco di capitoli che raccolgono discussioni e scontri: «Ed essendo entrato lui nel tempio, gli si avvicinarono i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo, mentre insegnava…» (cap. 21,23).
La location.
L’ambientazione (“nel tempio”) non è annotazione di poco conto per capire anche il testo di oggi. Nel tempio non si poteva portare con sé monete pagane; tanto è vero che all’ingresso esistevano dei tavoli con i cambiavalute. Gesù, prima di rispondere, chiede che gli mostrino una moneta ed essi gliela dànno (v. 19). Con questa richiesta Gesù dimostra due cose:

1) di non avere una moneta romana, a differenza dei suoi accusatori che ce l’hanno in tasca;

2) che i farisei, benchè ossessionati dalle norme di purità, avevano in tasca una moneta pagana con l’«immagine» dell’imperatore pagano, nonostante il divieto esplicito della Toràh (cf Es 20,4). Portando addosso l’immagine dell’imperatore, i farisei dimostrano che hanno abdicato dalla loro obbedienza all’unico loro re e signore, Yhwh: «Io sono il Signore e non c’è alcun altro; fuori di me non c’è divinità» (Isaia 45, prima lettura di oggi). E lo dimostreranno nell’ora della passione, quando di fronte a Pilato praticamente tutti gridano: “Non abbiamo altro re se non Cesare” (Gv 19,12-15).

La discussione.
«Dunque, di’ a noi il tuo parere: è lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?». Discutere è legittimo, talvolta doveroso e auspicabile. Il brano di oggi costituisce la prima di quattro vertenze aperte tra Gesù e vari interlocutori devoti, praticanti, infastiditi. Pare che Dio non si spaventi di essere preso per la giacchetta dai nostri dubbi e dalla sincera curiosità: «”Su, venite e discutiamo” dice il Signore» (Isaia 1,18). Purchè il confronto sia sincero; e non, come qui e altrove, “per intrappolarlo nella parola” (in gr. pagideusôsin ev logô). Il verbo greco di Matteo (pagideuô) è quello usato per descrivere l’attività del cacciatore che tende trappole o reti per la selvaggina. Nella tradizione giudaica sia i rabbini che i loro studenti erano abituati a confrontarsi tra di loro con questioni e dispute, anche accese; per i giudei l’apprendimento della Torah avviene prevalentemente attraverso un compagno o in gruppo e con continue domande. Gesù viene considerato uno di questi rabbini a cui viene riconosciuto, anche se in modo drammaticamente ironico, autorevolezza e coerenza. Spesso le Scuole rabbiniche si dividevano su varie interpretazioni dello stesso testo biblico, ma la diversità veniva considerata comunque positiva; l’unanimità si sarebbe raggiunta solo con il ritorno del profeta Elia.
L’ icona e l’epigrafe.
La discussione diventa incalzante:
Noi: «Dunque, di’ a noi il tuo parere: è lecito, o no, dare (didômi) il tributo a Cesare?».
Gesù: «Mostratemi la moneta del tributo…..Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?».
Noi: «Di Cesare».
Gesù: «Restituite (apodidômi) dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio».

L’evasione fiscale e contributiva in Italia si aggira in media sui 110 miliardi di euro l’anno. Pagare le tasse resta un nervo sensibile e scoperto in un corpo sociale dove la lealtà dei patti tra cittadini e istituzioni affoga nel buco nero di corruzione, evasione, elusione. Forse anche io e te, almeno una volta, abbiamo fatto i furbetti, arrampicandoci sui vetri per giustificare il furto al bene comune.
Per alcuni, il detto di Gesù sembra voler dare indicazioni di come un cristiano deve comportarsi nella società civile. Noi cristiani infatti non viviamo paralleli al mondo. Direbbe la lettera a Diogneto[1] “i cristiani abitano nel mondo, ma non sono del mondo… obbediscono alle leggi stabilite, e con la loro vita superano le leggi”. Ci siamo dentro, soggetti alle leggi, alle regole, alla dichiarazione dei redditi, alle tasse. È chiaro che il cristiano è chiamato ad essere onesto nella vita di ogni giorno, purché le leggi non contraddicano dignità dell’uomo e della donna, del bambino e dell’anziano.
Sarebbe però riduttivo limitare il significato del vangelo di oggi a questo aspetto sociale.
Gesù non cade nella trappola di diventare un economista, un arruffapopolo, un moralista. Qualunque risposta scontata avesse dato si sarebbe tirato la zappa sui piedi. Se avesse detto che bisognava pagare il tributo agli oppressori romani, si sarebbe messo contro il popolo, i farisei o i nazionalisti zeloti; se avesse detto di non pagarlo, si sarebbe messo contro l’autorità romana e gli erodiani.
Gesù va al sodo: è stato mandato a far conoscere il Padre e il suo progetto sull’uomo.
Intanto Matteo usa e distingue due verbi per marcare la differenza tra la nostra domanda e la risposta di Gesù.

  • Noi chiediamo: “E’ lecito pagare (dare = in greco: didômi)….”.
  • Gesù dribla e decolla su altro piano usando un altro verbo: “ Restituite (ridate = in greco: apodidômi)…”.

Il commento di Agostino al testo evangelico di oggi è molto eloquente al riguardo: «Come Cesare esige la sua immagine nella tua moneta, così Dio esige la sua propria immagine nella tua anima. Dà a Cesare – dice – quello che è di Cesare’. Che cosa pretende Cesare da te? La sua propria immagine. Che cosa esige il Signore da te? La sua propria immagine. Ma l’immagine di Cesare sta sulla moneta, invece l’immagine di Dio sta in te stesso. Se piangi quando perdi la moneta, perché hai perso l’immagine di Cesare, non dovresti piangere quando adori gli idoli, perché ingiuriano in te l’immagine di Dio?» (Cf. Agostino, Discorso 113/A, 8).
Se nella società prevale l’ansia del profitto, il vangelo educa a pensare all’uomo e alla sua dignità.
Nella risposta di Gesù ci accorgiamo che vuol parlare di un’altra moneta con un’altra immagine: noi stessi siamo la moneta di Dio. Nell’uomo è incisa infatti l’immagine del Creatore: «Dio disse: facciamo l’uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza… e Dio creò l’uomo a sua immagine, a immagine di Dio lo creò» (Gen. 1,26-27). È lui, l’uomo, la vera moneta da restituire a Dio.
San Lorenzo da Brindisi[2] scrive: «Tu, o cristiano, sei uomo: sei dunque moneta del tesoro divino, sei il danaro che porta impressa l’immagine e l’iscrizione del re divino. Con Cristo io ti chiedo: “Di chi è questa immagine e l’iscrizione?”. Tu dici: di Dio. Osservo: e perché non dai a Dio ciò che è suo?».
Ma questa moneta preziosa può essere deturpata, sfregiata, intaccata. Aggiunge Sant’Agostino: «Come una moneta sfregata contro la terra perde l’immagine dell’Imperatore, così la mente dell’uomo, se viene logorata da passioni terrene, perde l’immagine di Dio… Se Cesare pretende di trovare la sua immagine nella sua moneta, non pretenderà Dio di trovare nell’uomo la sua immagine?» (Discorso 229).

Tra poco lui, immagine del Dio invisibile (Colossesi 1,15), sarà venduto per trenta denari coniati con l’immagine di Cesare, per restituire a me e a te, monete sfregiate di Dio, l’immagine restaurata di Dio.


[1] Antico scritto greco, sconosciuto fino al XV secolo.
[2] Francescano, morto nel 1619

image_pdfScarica PDFimage_printStampa