23 agosto 2020. 21a domenica
QUANDO LUI NON E’ COME CREDO.

Come un cuscino che soffoca il neonato senza che neppure se ne accorga, la fede di molti è andata in crisi con l’abbandono del latino, con la comunione data in mano e distribuita dai laici (spesso donne), con la caduta della tonaca dei preti, senza contare le beghe interne delle nostre parrocchie, le delusioni che ci dà Dio perché non fa’ quello che ci aspettiamo. Dov’è Gesù in tutto questo? Certo non dove lo mettiamo noi. La nostra superficialità imprigiona, talvolta, Dio nelle esteriorità della chiesa delle apparenze. Confiniamo la fede nelle abitudini della fede e allora ci stupiamo di non riuscire più a trovare Dio come al solito.

Preghiamo. O Padre, fonte di sapienza, che nell’umile testimonianza dell’apostolo Pietro hai posto il fondamento della nostra fede, dona a tutti gli uomini la luce del tuo Spirito, perché riconoscendo in Gesù di Nazaret il Figlio del Dio vivente, diventino pietre vive per l’edificazione della tua Chiesa. Per Gesù Cristo nostro Signore. Amen
Dal libro del profeta Isaìa 22,19-23
Così dice il Signore a Sebna, maggiordomo del palazzo: «Ti toglierò la carica, ti rovescerò dal tuo posto. In quel giorno avverrà che io chiamerò il mio servo Eliakìm, figlio di Chelkìa; lo rivestirò con la tua tunica, lo cingerò della tua cintura e metterò il tuo potere nelle sue mani. Sarà un padre per gli abitanti di Gerusalemme e per il casato di Giuda. Gli porrò sulla spalla la chiave della casa di Davide: se egli apre, nessuno chiuderà; se egli chiude, nessuno potrà aprire. Lo conficcherò come un piolo in luogo solido e sarà un trono di gloria per la casa di suo padre».

Salmo 137 Signore, il tuo amore è per sempre.
Ti rendo grazie, Signore, con tutto il cuore: hai ascoltato le parole della mia bocca.

Non agli dèi, ma a te voglio cantare, mi prostro verso il tuo tempio santo.
Rendo grazie al tuo nome per il tuo amore e la tua fedeltà:
hai reso la tua promessa più grande del tuo nome.
Nel giorno in cui ti ho invocato, mi hai risposto, hai accresciuto in me la forza.
Perché eccelso è il Signore, ma guarda verso l’umile;  il superbo invece lo riconosce da lontano.
Signore, il tuo amore è per sempre: non abbandonare l’opera delle tue mani.
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani 11,33-36
O profondità della ricchezza, della sapienza e della conoscenza di Dio! Quanto insondabili sono i suoi giudizi e inaccessibili le sue vie! Infatti, chi mai ha conosciuto il pensiero del Signore? O chi mai è stato suo consigliere? O chi gli ha dato qualcosa per primo tanto da riceverne il contraccambio? Poiché da lui, per mezzo di lui e per lui sono tutte le cose. A lui la gloria nei secoli. Amen.

Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elìa, altri Geremìa o qualcuno dei profeti». Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». E Gesù gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli». Allora ordinò ai discepoli di non dire ad alcuno che egli era il Cristo. 

QUANDO LUI NON E’ COME CREDO. Don Augusto Fontana
Come un cuscino che soffoca il neonato senza che neppure se ne accorga, la fede di molti è andata in crisi con l’abbandono del latino, con la comunione data in mano e distribuita dai laici (spesso donne), con la caduta della tonaca dei preti, senza contare le beghe interne delle nostre parrocchie, le delusioni che ci dà Dio perché non fa’ quello che ci aspettiamo. Dov’è Gesù in tutto questo? Certo non dove lo mettiamo noi. La nostra superficialità imprigiona, talvolta, Dio nelle esteriorità della chiesa delle apparenze. Confiniamo la fede nelle abitudini della fede e allora ci stupiamo di non riuscire più a trovare Dio come al solito. Ma Dio non è mai «come al solito». Dio non si trova riducendosi a fare quello che si è sempre fatto. Dio, forse, potrebbe trovarsi nel nuovo che c’è da fare. Come il cieco Bartimeo che “lascia il mantello”, un certo numero di vecchie abitudini incollate sulla pelle.
Credere significa accettare che Dio abbia da offrire qualcosa di diverso dalla nostra porzione di cibi quotidiani. Qualcuno ha detto: “Noi ci saremmo accontentati di 3 locali più servizi e lui ci offre prateria eterne”.
Da un’inchiesta in una parrocchia: Prima domanda: « Chi è Gesù per te? ».
Alcune risposte: Uno da riconoscere… uno da trovare… un provocatore…uno da accettare… uno che si impegna… un figlio “tutto suo Padre”… uno di cui non si può fare a meno… uno pieno di vita… un comunicativo… uno che è umano (Fil. 2, 6-11), un segno…uno che fa corpo…uno da adottare…uno da amare… uno a cui parlare…
Seconda domanda: «A chi assomigli di più tra i personaggi del Vangelo che hanno avvicinato Gesù? »
Alcune risposte: ai discepoli di Emmaus… al cieco… ai farisei estremisti dell’integrità che conoscevano bene Gesù ma non lo riconoscevano… a Pietro… a Maria sua madre… al giovane ricco…

«Ma voi, chi dite che io sia?». Il cap. 16 costituisce, in Matteo un giro di boa, come il cap. 8 per Marco. Quali mutamenti avvengono per costituire questo stacco?

  1. Gesù dà per la prima volta l’annuncio della passione e morte
  2. Da questo momento si dedicherà di più alla formazione del gruppo dei discepoli che delle folle.
  3. Gesù cercherà di far capire che il proprio stile di una vita “gettata via” (croce) dovrà essere assunto dai discepoli attraverso il perdono e la misericordia.

Innanzitutto il brano non è incentrato sull’investitura di Pietro, come farebbe pensare la liturgia di oggi che, nella prima lettura, propone Isaia 22,19-23: una vicenda di divergenze politiche tra ufficiali di corte (cfr. Isaia 22,15-18) all’epoca del re Ezechia, re di Giuda nell’VIII sec. a.C., con la sottolineatura dei riti di investitura del nuovo funzionario (tunica, cintura/sciarpa e chiavi: le 3 insegne della carica) . E comunque se anche fosse, i versetti 13-18 (del vangelo di oggi) non possono essere letti separatamente dai successivi versetti 21-23, tanto sono parallelamente costruiti: 21Da allora Gesù cominciò a dire apertamente ai suoi discepoli… 22Ma Pietro lo trasse in disparte e cominciò a protestare dicendo: «Dio te ne scampi, Signore; questo non ti accadrà mai». 23Ma egli, voltandosi, disse a Pietro: «Torna dietro a me, satana! Tu mi sei di scandalo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini».
Il problema vero è costituito da ciò che chiaramente è lo sfondo, lo scenario: la croce. La professione ortodossa della fede rivela tutta la sua ambiguità se non si misura con la logica di Dio rivelatasi nella finale della vita di Gesù. Non per niente molti esegeti accostano il brano di oggi con un altro capitolo di Matteo (il cap. 11) in cui si tratta del problema dell’identità di Gesù e della rivelazione ai piccoli: « 25In quel tempo Gesù disse: “Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli. 26Sì, o Padre, perché così è piaciuto a te. 27Tutto mi è stato dato dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare”». (La lettura di Paolo Rom.11,33-36 ribadisce la misteriosa e incomprensibile logica dell’agire divino: “chi mai ha conosciuto il pensiero del Signore?”).
Parlare della fede altrui, giudicare la fede altrui mi è molto facile. Ma esprimere la mia esperienza di fede è impresa ben più difficile. Non è importante sapere i risultati di un’inchiesta religiosa, ma definire se io ho dato una risposta personalizzata alla domanda di Gesù: “Io chi sono per te?”. La gente tenta di interpretare l’attività e la persona di Gesù secondo i modelli conosciuti del passato. I discepoli e quelli che hanno accettato di condividere il destino di Gesù non possono trincerarsi dietro gli stereotipi e l’opinione della gente. Una forma stereotipa è l’alibi più elegante e astuto per non impegnarmi in una risposta mia personale, magari incompleta e un po’ eretica, ma mia, mia, mia. I discepoli e quelli che hanno accettato di condividere il destino di Gesù non possono trincerarsi dietro gli stereotipi e l’opinione della gente. Anch’io devo prendere posizione ed espormi personalmente. Non si è cristiani per un atto giuridico, per un diploma avuto il giorno del battesimo.
Non è meno importante sentire risuonare quel “voi” collettivo, al plurale: quale risposta dà la mia comunità, la chiesa cattolica, le chiese cristiane, alla domanda di Gesù: “Ma, VOI, cosa dite di me, cosa professate di me?”.
Chiede cosa dicono di lui e non tanto cosa provano nè cosa suggerisce la loro intuizione religiosa. Questo verbo (léghete=dite) gioca un ruolo importante in Matteo ed è tipicamente giudeo. Si “dice” con la bocca, ma ben più con le scelte di vita.
La particella de (= ma) non significa solo “ma voi, al contrario” bensì: e voi non avete nient’altro da dire al mio riguardo? Gesù non rifiuta gli attributi della gente (sei Giovanni Battezzatore, sei Elia, sei Geremia) anche perché in almeno due di essi (Giovanni e Geremia) si riconoscono le caratteristiche del Servo Sofferente. Egli chiede ai discepoli di aggiungere un contributo di esperienza personale derivata da un ascolto della Rivelazione del Padre. Gli altri hanno un posto insostituibile nell’incontro con Cristo, come dei suggeritori che aiutano l’attore a ripartire, a riprendersi e continuare. Lazzaro, il paralitico, il cieco Bartimeo hanno avuto bisogno della fede altrui per essere avvicinati a Gesù, ma poi il contatto ha dovuto essere diretto, un incontro a tu per tu. Anche per la donna samaritana al pozzo (Giov. 4), la genesi della fede dei suoi compaesani ha bisogno delle due tappe, la testimonianza della donna e, alla fine, una presa di coscienza personale: «39 Molti Samaritani di quella città credettero in lui per le parole della donna 40 E quando i Samaritani giunsero da lui, lo pregarono di fermarsi con loro ed egli vi rimase due giorni. 41 Molti di più credettero per la sua parola 42 e dicevano alla donna: «Non è più per la tua parola che noi crediamo; ma perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il salvatore del mondo».
Occorre saper mettere in discussione la propria fede. Occorre una fede non teorica e astratta, da salotto, mummificata. La superficialità è uno degli ostacoli maggiori alla fede.

Nella logica dello schema di Matteo potremmo anche chiedere a Gesù: “Cosa dice la gente di noi cristiani?…E noi chi siamo per Te?”.

image_pdfScarica PDFimage_printStampa