23 luglio 2023. Domenica 16a tempo ord.
LE ZIZZANIE E LA PAZIENZA

Nella catechesi giudaica la zizzania viene considerato un frumento degenerato, imbastardito, prostituito (la parola ebraica zunim deriva dalla radice zanah che significa prostituirsi). Il problema della chiesa primitiva è dunque chiaro: erano presenti santi e peccatori, giusti ed eretici. Come oggi. Chi ci dà il titolo di togliere speranza di conversione?

16 domenica A – 23 luglio 2023

Preghiamo. Ci sostenga sempre, o Padre, la forza e la pazienza del tuo amore; fruttifichi in noi la tua parola, seme e lievito della Chiesa, perché si ravvivi la speranza di veder crescere l’umanità nuova, che il Signore al suo ritorno farà splendere come il sole nel tuo regno. Per Gesù Cristo nostro Signore. Amen
Dal libro della Sapienza 12,13.16-19
Non c’è Dio fuori di te, che abbia cura di tutte le cose, perché tu debba difenderti dall’accusa di giudice ingiusto. La tua forza infatti è il principio della giustizia, e il fatto che sei padrone di tutti, ti rende indulgente con tutti. Mostri la tua forza quando non si crede nella pienezza del tuo potere, e rigetti l’insolenza di coloro che pur la conoscono. Padrone della forza, tu giudichi con mitezza e ci governi con molta indulgenza, perché, quando vuoi, tu eserciti il potere. Con tale modo di agire hai insegnato al tuo popolo che il giusto deve amare gli uomini, e hai dato ai tuoi figli la buona speranza che, dopo i peccati, tu concedi il pentimento.
Salmo 85  Tu sei buono, Signore, e perdoni.
Tu sei buono, Signore, e perdoni, sei pieno di misericordia con chi t’invoca.
Porgi l’orecchio, Signore, alla mia preghiera e sii attento alla voce delle mie suppliche.
Tutte le genti che hai creato verranno e si prostreranno davanti a te, Signore,
per dare gloria al tuo nome. Grande tu sei e compi meraviglie: tu solo sei Dio.
Ma tu, Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e di fedeltà, volgiti a me e abbi pietà.
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani 8,26-27
Fratelli, lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza; non sappiamo infatti come pregare in modo conveniente, ma lo Spirito stesso intercede con gemiti inesprimibili; e colui che scruta i cuori sa che cosa desidera lo Spirito, perché egli intercede per i santi secondo i disegni di Dio.
Dal Vangelo secondo Matteo 13,24-43
Gesù espose alla folla un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminò zizzanie[1] in mezzo al grano e se ne andò. Quando poi lo stelo crebbe e fece frutto, apparvero anche le zizzanie. Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: “Signore, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove dunque le zizzanie?”. Ed egli rispose loro: “Un nemico ha fatto questo!”. E i servi gli dissero: “Vuoi che andiamo a raccoglierla?”. “No, rispose, perché non succeda che, raccogliendo le zizzanie, con essa sradichiate anche il grano. Lasciate che l’una e l’altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: Raccogliete prima le zizzanie e legatele in fasci per bruciarle; il grano invece riponètelo nel mio granaio”».
Espose loro un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un granello di senape, che un uomo prese e seminò nel suo campo. Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande delle altre piante dell’orto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami».
Disse loro un’altra parabola: «Il regno dei cieli è simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata».
Tutte queste cose Gesù disse alle folle con parabole e non parlava ad esse se non con parabole, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta: «Aprirò la mia bocca con parabole, proclamerò cose nascoste fin dalla fondazione del mondo». Poi congedò la folla ed entrò in casa; i suoi discepoli gli si avvicinarono per dirgli: «Spiegaci la parabola della zizzania nel campo». Ed egli rispose: «Colui che semina il buon seme è il Figlio dell’uomo. Il campo è il mondo e il seme buono sono i figli del Regno. La zizzania sono i figli del Maligno e il nemico che l’ha seminata è il diavolo. La mietitura è la fine del mondo e i mietitori sono gli angeli. Come dunque si raccoglie la zizzania e la si brucia nel fuoco, così avverrà alla fine del mondo. Il Figlio dell’uomo manderà i suoi angeli, i quali raccoglieranno dal suo regno tutti gli scandali e tutti quelli che commettono iniquità e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti. Allora i giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi, ascolti!». 

LE ZIZZANIE  E LA PAZIENZA. Don Augusto Fontana

 Il vangelo di oggi ci presenta Gesù che parla di uno dei suoi temi preferiti: Il Regno di Dio, che è il centro del suo annuncio. Vuole spiegare ai discepoli e alla gente cosa significa il Regno. Lo fa per mezzo delle parabole, di piccoli racconti: “Il Regno di Dio è simile a…“.
La parabola di oggi è un seguito della parabola di domenica scorsa quando si diceva che il seme aveva incontrato 4 tipi di terreno (che sono 4 tappe catecumenali o itinerari di maturazione adulta). C’era un terreno che dava frutto. Sembrava che la narrazione fosse finita lì. Invece riprende con la nuova parabola di oggi: anche nei terreni che danno frutto c’è un’altra insidia: le zizzanie. I discepoli – e noi con loro – si accorgono che il seme della parola non è solo ostacolato dall’esterno, ma anche in ciascuno di noi e dentro la chiesa stessa.
La zizzania è una specie di gramigna che cresce alta quanto il grano, assomiglia al grano con la differenza che è nera. Nell’ebraico rabbinico si chiama zunim (plurale di zun; le zizzanie) e da qui deriva il termine zizzania[2]. Nella catechesi giudaica la zizzania viene considerato un frumento degenerato, imbastardito, prostituito (la parola ebraica zunim deriva dalla radice zanah che significa prostituirsi). Il problema della chiesa primitiva è dunque chiaro: erano presenti santi e peccatori, giusti ed eretici. Come oggi. Chi ci dà il titolo di togliere speranza di conversione?
Vediamo meglio questa nostra parabola. Nelle parabole esistono sempre 2 parti[3]: una costituita dalla constatazione di cose ed eventi e l’altra formata dai dialoghi. Si direbbe quasi che la parte più importante sia il dialogo. Domenica scorsa il testo evangelico poneva una distinzione chiara tra la folla degli ascoltatori sulla spiaggia e il gruppo dei discepoli che, non accontentandosi della prima audizione, vanno in cerca di un ascolto più profondo e seguono Gesù per fargli domande: «Perché parli in parabole?». Ecco un metodo contemplativo così scomodo per me, e forse anche per te; siamo gente che “non ha tempo” se non per una carezza che sfiori veloce e gradevole la guancia, ma senza artigliare il cuore. Accadeva già ai tempi di Ezechiele (33,32): «Ecco, tu sei per loro come una canzone d’amore: bella è la voce e piacevole l’accompagnamento musicale. Essi ascoltano le tue parole, ma non le mettono in pratica». Ho consultato ancora “La Bibbia, parola d’amore[4], sconvolgente e rivoluzionaria rivisitazione della pedagogia della Parola nelle comunità cristiane dei Padri e per oggi. Viene riproposto il simbolo pedagogico inventato da Origene (2° secolo d.C.): la Parola di Dio è come una noce a tre strati: il mallo, il guscio, il frutto. La scorza del mallo è amara e il guscio è duro. Per accedere al frutto interno occorre pelare il mallo e battere il guscio, interrogare il Signore con il coraggio di una parola critica generata dai nostri dubbi e da un ascolto che non si accontenta. Occorre fare domande. Ecco allora, anche nella nostra parabola i suoi discepoli (i catecumeni, gli iniziati, noi) “si avvicinano” e chiedono: «Da dove viene questa zizzania?». Il padrone risponde laconicamente: «Un nemico ha fatto questo». La risposta è telegrafica quasi a dire che non è poi neanche così importante voler cercare le cause, quanto piuttosto sapere come comportarsi in una situazione data per scontata. Per la Bibbia la domanda più importante non è la domanda sull’origine del male, ma su come vivere nella storia dove il bene e il male crescono insieme. L’ordine del padrone di non separare già ora il grano dalla zizzania non significa indifferenza al male, ma semplicemente la libertà dalla ossessione di creare una comunità di giusti e di puri. Gesù non è ossessionato dalla preoccupazione di creare un “resto santo” e non vuole che i discepoli assumano il ruolo di mietitori.
C’è un comune denominatore nelle parabole che oggi la liturgia offre alla nostra riflessione.

  1. Il Regno assomiglia sempre a qualcosa che è in divenire. Il grano che cresce nel campo impiega mesi per giungere a dare il suo frutto. Il granello di senape necessita ancora più tempo, anni probabilmente, per diventare un albero. Il lievito, impastato con la farina, deve essere lasciato nell’oscurità dell’armadio durante tutta una notte perché faccia il suo effetto. Tutti i paragoni che usa Gesù nel Vangelo di oggi sono processi che necessitano di tempo. L’osservatore deve essere, pertanto, paziente se vuol vedere i risultati.
  2. Questi processi che Gesù ci propone come esempio per parlare del Regno si attuano, inoltre, in modo nascosto. Per mesi non osserviamo praticamente nessuna crescita nella pianta del grano. E’ difficile osservare la crescita del piccolo albero di senape. E’ impossibile vedere come il lievito vada trasformando l’impasto. Ma sta di fatto che durante questo tempo il grano rinforza le sue radici, l’arbusto va crescendo in modo quasi impercettibile e il lievito trasforma realmente l’impasto.
  3. Il Regno di Dio, nella sua fase terrena, è il tempo della pazienza di Dio e la Chiesa non può guastare questa pazienza anticipando separazioni e giudizi. Luca 13, 6-9:« Disse anche questa parabola: «Un tale aveva un fico piantato nella vigna e venne a cercarvi frutti, ma non ne trovò. Allora disse al vignaiolo: Ecco, son tre anni che vengo a cercare frutti su questo fico, ma non ne trovo. Taglialo. Perché deve sfruttare il terreno? Ma quegli rispose: Padrone, lascialo ancora quest’anno finché io gli zappi attorno e vi metta il concime e vedremo se porterà frutto per l’avvenire; se no, lo taglierai». Ecco dunque il problema: essere pazienti su noi e sugli altri, fino ad avere la stessa pazienza del padrone del campo che non vuole che si perda nemmeno una sola pianta di grano.

Gesù tollera la radicalità del discepolo solo quando il discepolo la rivolge verso se stesso («Se la tua mano ti è di scandalo, tagliala» Mt. 5,30). Ed è questo il problema: non tanto il fatto che accanto al buon grano esista la zizzania, ma che il buon grano si prostituisca, si imbastardisca e diventi esso stesso zizzania. Dunque la pazienza verso gli altri non mi esime dalla vigilanza verso me stesso per frenare quell’imborghesimento e quella mediocrità che è incompatibile con la crescita del radicalismo evangelico. Scrive il teologo B. Secondin[5]: « A dire il vero, la vita cristiana non può mai essere guidata da un certo «equilibrio», da una via di mezzo, che consenta di galleggiare senza affondare. Il vero equilibrio, lo stare nella verità evangelica, implica sempre una totalità, non può essere un «prudente aderire», ma un «vivere paradossale», non conforme alla mentalità di questo mondo, come Paolo ben sapeva ripetere (Rm 12,1-2). Da qui anche l’aspetto sempre esistito di un certo che di paradossale, esagerato, di «pazzia», spesso rimproverato anche a Gesù e ai suoi discepoli. I santi altro non sono se non l’incarnazione dell’ideale proposto da Gesù, ma con vertici estremi, tipici, che appunto li distinguono dalla massa, che invece tende a diluire il tutto, a fare le cose a metà, a lasciar correre, senza rendersi conto che la salvezza è e resta una grazia a caro prezzo».


[1] le zizzanie al plurale perché nel testo greco zizània è il plurale di zizanion
[2] A. Mello Evangelo secondo Matteo, Qiqajon
[3] B. Maggioni, Le Parabole del regno, Vita e pensiero, pag. 91ss.
[4] C. e J. Lagarde, La Bibbia parola d’amore,  LDC, 2007, pag. 69ss.
[5] Bruno Secondin, Radicalismo e radicalità: due parole dai molti significati (da CREDERE OGGI – mag-giu 2008)

image_pdfScarica PDFimage_printStampa