24 aprile 2022. Domenica 2a di Pasqua
CREDENTI CREDIBILI

Credere ed essere credibili: sono le due fatiche che conosciamo bene. Alla prima fatica dedicano più attenzione i battezzati laici i quali ritengono ancora che la seconda fatica debba invece essere soprattutto la fatica dei preti, del Papa, dei vescovi. 

2° domenica di Pasqua – 24 aprile 2022

Preghiamo. O Padre, che nel giorno del Signore raduni il tuo popolo per celebrare colui che è il Primo e l’Ultimo, il Vivente che ha sconfitto la morte, donaci la forza del tuo Spirito, perché, spezzati i vincoli del male, ti rendiamo il libero servizio della nostra obbedienza e del nostro amore, per regnare con Cristo nella gloria. Egli è Dio, e vive e regna con te…
 Dagli Atti degli Apostoli 5,12-16
Molti miracoli e prodigi avvenivano fra il popolo per opera degli apostoli. Tutti erano soliti stare insieme nel portico di Salomone; degli altri, nessuno osava associarsi a loro, ma il popolo li esaltava. Intanto andava aumentando il numero degli uomini e delle donne che credevano nel Signore fino al punto che portavano gli ammalati nelle piazze, ponendoli su lettucci e giacigli, perché, quando Pietro passava, anche solo la sua ombra coprisse qualcuno di loro. Anche la folla delle città vicine a Gerusalemme accorreva, portando malati e persone tormentate da spiriti immondi e tutti venivano guariti.
Sal 117  Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.
Dica Israele: «Il suo amore è per sempre». Dica la casa di Aronne: «Il suo amore è per sempre».
Dicano quelli che temono il Signore: «Il suo amore è per sempre».
La pietra scartata dai costruttori è divenuta la pietra d’angolo.
Questo è stato fatto dal Signore: una meraviglia ai nostri occhi.
Questo è il giorno che ha fatto il Signore: rallegriamoci in esso ed esultiamo!
Ti preghiamo, Signore: Dona la salvezza! Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Vi benediciamo dalla casa del Signore. Il Signore è Dio, egli ci illumina.
Dal libro dell’Apocalisse di san Giovanni apostolo 1,9-13.17-19
Io, Giovanni, vostro fratello e vostro compagno nella tribolazione, nel regno e nella costanza in Gesù, mi trovavo nell’isola chiamata Patmos a causa della parola di Dio e della testimonianza resa a Gesù. Rapito in estasi, nel giorno del Signore, udii dietro di me una voce potente, come di tromba, che diceva: Quello che vedi, scrivilo in un libro e mandalo alla sette Chiese. Ora, come mi voltai per vedere chi fosse colui che mi parlava, vidi sette candelabri d’oro e in mezzo ai candelabri c’era uno simile a figlio di uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al petto con una fascia d’oro. Appena lo vidi, caddi ai suoi piedi come morto. Ma egli, posando su di me la destra, mi disse: Non temere! Io sono il Primo e l’Ultimo e il Vivente. Io ero morto, ma ora vivo per sempre e ho potere sopra la morte e sopra gli inferi. Scrivi dunque le cose che hai visto, quelle che sono e quelle che accadranno dopo.
Dal Vangelo secondo Giovanni 20,19-31
La sera di quello stesso giorno, il primo dopo il sabato [letteralmente nel testo greco: il primo dei sabati], mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, si fermò in mezzo a loro e disse: “Pace a voi!”. Detto questo, mostrò loro le mani e il costato. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: “Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi”. Dopo aver detto questo, alitò su di loro e disse: “Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete, resteranno non rimessi”. Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Didimo [gemello], non era con loro quando venne Gesù. Gli dissero allora gli altri discepoli: “Abbiamo visto il Signore!”. Ma egli disse loro: “Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il dito nel posto dei chiodi e non metto la mia mano nel suo costato, non crederò”. Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, si fermò in mezzo a loro e disse: “Pace a voi!”. Poi disse a Tommaso: “Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la tua mano, e mettila nel mio costato; e non essere più incredulo ma credente!”. Rispose Tommaso: “Mio Signore e mio Dio!”. Gesù gli disse: “Perché mi hai veduto hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno!”. Molti altri segni fece Gesù in presenza dei suoi discepoli, ma non sono stati scritti in questo libro. Questi sono stati scritti, perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.

CREDENTI CREDIBILI. Don Augusto Fontana.
Gesù gli disse: “… beati quelli che pur non avendo visto crederanno!”…
Nessuno osava associarsi a loro, ma il popolo li esaltava
Credere ed essere credibili: sono le due fatiche che conosciamo bene. Alla prima fatica dedicano più attenzione i battezzati laici i quali ritengono ancora che la seconda fatica debba invece essere soprattutto la fatica dei preti, del Papa, dei vescovi.
In giro per il mondo e per la Chiesa esistono situazioni di grande sofferenza tra settori della Chiesa che cercano di rendere credibile la novità pasquale attraverso gesti di generosità, di onestà di vita e di parola, di condivisione con le realtà mortificanti. Ma esistono anche altri settori che, per ragioni diplomatiche o legalistiche, contrastano o abbandonano i testimoni scomodi al loro destino di emarginazione. Il problema oggi si è fatto acuto perchè esiste un fenomeno di “identificazione parziale” con la Chiesa sia da parte del mondo laico non credente o scettico e sia anche da parte di molti cristiani che si identificano nella Chiesa con un piede dentro e uno fuori.

Credenti.
«Se non vedo non credo…Beati quelli che crederanno senza aver visto…Questi segni sono stati scritti perchè crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e credendo abbiate la vita» (Giovanni 20 19-31).
La chiesa è il luogo dove avviene la crescita della fede, dove si elabora, fra mille dubbi e difficoltà, questo atteggiamento. Giovanni ha concentrato in Tommaso la <resistenza alla fede>. Tommaso era chiamato “Didimo” cioè “il gemello”. Gemello di chi? Di me, di te.
Scrive padre Ermes Ronchi:  «Tommaso sperimenta la fatica di credere, come noi. Eppure in nessuna parte del Vangelo è detto che la fede senza dubbi sia più sicura e affidabile della fede intrecciata alle domande (anzi la prima parola di Maria non è un «sì», è invece una domanda… come è possibile che io diventi madre?). Non esiste fede esente da domande e da dubbi. Tommaso però, pur dissentendo dagli altri apostoli, non abbandona il gruppo e rimane; e il gruppo, a sua volta, non lo esclude. Modello per le nostre assemblee: quando i dubbi sorgono, quando situazioni difficili o errori della comunità ti scoraggiano, non andartene, non isolarti, non sentirti escluso, resta all’interno della comunità. Non stancarti di porre le tue domande: qualcuno, custode della luce, ti porterà la risposta.
Otto giorni dopo venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo… Mi conforta pensare che se trova chiuso, Gesù non se ne va; se tardo ad aprire, otto giorni dopo è ancora lì. Gesù viene e si dirige verso colui che dubita: Metti qua il tuo dito, stendi la tua mano, tocca!. E nella mano di Tommaso, che trema, ci sono tutte le nostre mani. Tommaso passa dall’incredulità all’estasi: Mio Signore, mio Dio. “Mio” come lo è il respiro e, senza, non vivrei» .
La finale del Vangelo di Marco (16,14) precisa: «Apparve agli undici, mentre erano a tavola, e rimproverò la loro incredulità e durezza di cuore, perchè non avevano creduto». Così Matteo 28,17: «Alcuni però dubitavano». La fede pasquale non è frutto di una facile esaltazione e di visioni di dubbia origine, ma nasce dopo resistenze negative.
Nell’itinerario della fede della Chiesa non esistono percorsi garantiti, schemi pianificati, ma una maturazione personale con tempi e modalità proprie. C’è posto per chi dubita e per chi sta crescendo. Crescita non significa allevamento o addestramento. La Chiesa tiene aperte le porte a coloro che cercano, si interrogano, si dibattono nell’incertezza, incespicano. C’è spazio anche per i ritardatari.
Credibili.
L’onere della prova della risurrezione non è più affidata alla tomba vuota, ma alla prassi dei credenti: «Aumentava il numero di coloro che credevano nel Signore…il popolo esaltava i discepoli…e portavano i loro malati e tutti venivano guariti» (Atti 5,12-16). «Io Giovanni, vostro fratello e vostro compagno nella tribolazione e nella costanza in Gesù» (Apocalisse 1,9-19).
E’ vero che la credibilità non è questione di adesioni di massa: a volte la massa non corre dietro ai profeti e sembra disertare i luoghi del vero benessere. Tuttavia all’epoca di Papa Giovanni XXIII e del Concilio Vaticano II° la Chiesa sembrava aver riacquistato udienza presso tutti gli uomini di buona volontà. Oggi Papa Francesco pare abbia riaperto i giochi; ma nel lungo periodo dovrà trasformare anche le strutture ecclesiastiche, affrontare i nodi della Sinodalità e dei Ministeri/Servizi che da decenni sono nel cassetto e nel cuore amareggiato di molti di noi. Ma affidare tutto al Papa è una imperdonabile delega. Nel profondo di ciascuno si annida il desiderio di incontrare uomini di speranza, di condivisione, di liberazione. La corsa forsennata verso le madonne parlanti e le devozioni pellegrinanti è una spia di allarme che la dice lunga sul bisogno dell’uomo d’oggi di reincontrare il mistero di un Dio che circola ancora tra noi come portatore di novità di vita, di sollievo, di benessere. Soprattutto la folla ha bisogno di gente che diventa credibile per il fatto che diventa compartecipe, dall’interno, della passione e della tribolazione quotidiana, proprio come si autodefinisce Giovanni all’inizio dell’Apocalisse: fratello e compagno delle vostre tribolazioni e fedeltà. Ed occorre anche pregare per questa Chiesa credibile sparsa nel mondo e che paga duro pur nell’ostilità interna ed esterna ed anche nella indifferenza, forse, mia e tua.
Credenti che abitano una politica credibile.
Che cos’è la politica? È possibile “fare politica” in modo giusto, sensato, mite, umano?
A queste domande il biblista Luciano Manicardi, monaco del Monastero di Bose, risponde con la sua breve ma intensa pubblicazione: “Spiritualità e politica. Dall’interiorità all’azione” (Edizioni Qiqajon) € 9,00; pagg. 80.  Manicardi spiega che “la qualità della politica è legata alla qualità umana di chi si impegna in essa, alla sua capacità di governare se stesso: come i profeti biblici che, spesso in situazioni storiche di tenebra, hanno saputo creare futuro e dare speranza”. E “la speranza ha il suo effetto nell’oggi, aiutando gli esseri umani a vivere, a orientarsi e a camminare insieme”. Per Manicardi “ogni essere umano, chiamato a divenire se stesso, ha anche il compito di costruirsi in relazione con gli altri, di costruire dunque un ‘noi’, e ha la responsabilità di costruire non solo ‘con’, ma anche ‘per’ gli altri la casa comune. La responsabilità per gli altri è direttamente la responsabilità per il futuro e per le generazioni future”. Che legame ci può essere, allora, tra politica e spiritualità? Sempre più in questi ultimi anni esse appaiono come dimensioni estranee se non opposte… Attraverso un affascinante percorso che si basa sulle riflessioni di pensatori come Simone Weil, Max Weber, Hanna Arendt e Blaise Pascal, Manicardi cerca di far comprendere “come ogni azione, ogni impegno sociale e politico trovino il loro fondamento nell’interiorità, nel profondo di noi stessi”. Ecco allora, secondo Manicardi, “l’importanza di una parola trasparente, responsabile e coraggiosa, della creatività e dell’immaginazione, per costruire un futuro luminoso di speranza, non costretto nelle logiche della paura”.

image_pdfScarica PDFimage_printStampa