Pietro e Paolo. La biodiversità nella chiesa?
Santi Pietro e Paolo
Preghiamo. E’ veramente cosa buona e giusta rendere grazie a te, Signore, Padre santo. Tu hai voluto unire in gioiosa fraternità i due santi apostoli: Simone, che per primo confessò la fede nel Cristo; Saulo, che illuminò le profondità del mistero; Pietro, il pescatore di Galilea, che costituì la prima comunità con i giusti di Israele, Paolo, il maestro della Santa Scrittura, che annunziò la salvezza a tutte le genti. Così, con diversi doni, hanno edificato l’unica Chiesa e condividono la stessa gloria.
Dagli Atti degli Apostoli 12,1-11
In quel tempo il re Erode cominciò a perseguitare alcuni membri della Chiesa. Fece uccidere di spada Giacomo, fratello di Giovanni. Vedendo che ciò era gradito ai Giudei, fece arrestare anche Pietro. Erano quelli i giorni degli Àzzimi. Lo fece catturare e lo gettò in carcere, consegnandolo in custodia a quattro picchetti di quattro soldati ciascuno, col proposito di farlo comparire davanti al popolo dopo la Pasqua. Mentre Pietro dunque era tenuto in carcere, dalla Chiesa saliva incessantemente a Dio una preghiera per lui. In quella notte, quando Erode stava per farlo comparire davanti al popolo, Pietro, piantonato da due soldati e legato con due catene, stava dormendo, mentre davanti alle porte le sentinelle custodivano il carcere. Ed ecco, gli si presentò un angelo del Signore e una luce sfolgorò nella cella. Egli toccò il fianco di Pietro, lo destò e disse: «Àlzati, in fretta!». E le catene gli caddero dalle mani. L’angelo gli disse: «Mettiti la cintura e légati i sandali». E così fece. L’angelo disse: «Metti il mantello e seguimi!». Pietro uscì e prese a seguirlo, ma non si rendeva conto che era realtà ciò che stava succedendo per opera dell’angelo: credeva invece di avere una visione. Essi oltrepassarono il primo posto di guardia e il secondo e arrivarono alla porta di ferro che conduce in città; la porta si aprì da sé davanti a loro. Uscirono, percorsero una strada e a un tratto l’angelo si allontanò da lui. Pietro allora, rientrato in sé, disse: «Ora so veramente che il Signore ha mandato il suo angelo e mi ha strappato dalla mano di Erode e da tutto ciò che il popolo dei Giudei si attendeva».
Sal 33. Il Signore mi ha liberato da ogni paura.
Benedirò il Signore in ogni tempo, sulla mia bocca sempre la sua lode.
Io mi glorio nel Signore: i poveri ascoltino e si rallegrino.
Magnificate con me il Signore, esaltiamo insieme il suo nome.
Ho cercato il Signore: mi ha risposto e da ogni mia paura mi ha liberato.
Guardate a lui e sarete raggianti, i vostri volti non dovranno arrossire.
Questo povero grida e il Signore lo ascolta, lo salva da tutte le sue angosce.
L’angelo del Signore si accampa attorno a quelli che lo temono, e li libera.
Gustate e vedete com’è buono il Signore; beato l’uomo che in lui si rifugia.
Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo a Timòteo 4,6-8.17-18
Figlio mio, io sto già per essere versato in offerta ed è giunto il momento che io lasci questa vita. Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede. Ora mi resta soltanto la corona di giustizia che il Signore, il giudice giusto, mi consegnerà in quel giorno; non solo a me, ma anche a tutti coloro che hanno atteso con amore la sua manifestazione. Il Signore però mi è stato vicino e mi ha dato forza, perché io potessi portare a compimento l’annuncio del Vangelo e tutte le genti lo ascoltassero: e così fui liberato dalla bocca del leone. Il Signore mi libererà da ogni male e mi porterà in salvo nei cieli, nel suo regno; a lui la gloria nei secoli dei secoli. Amen.
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-19
In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elìa, altri Geremìa o qualcuno dei profeti». Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». E Gesù gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli». 20 Allora ordinò ai discepoli di non dire ad alcuno che egli era il Cristo.21 Da allora Gesù cominciò a dire apertamente ai suoi discepoli che doveva andare a Gerusalemme e soffrire molto da parte degli anziani, dei sommi sacerdoti e degli scribi, e venire ucciso e risuscitare il terzo giorno.22 Ma Pietro lo trasse in disparte e cominciò a protestare dicendo: “Dio te ne scampi, Signore; questo non ti accadrà mai”. 23 Ma egli, voltandosi, disse a Pietro: “Torna dietro a me, satana! Tu mi sei di scandalo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini!”
PIETRO. MA NON SOLO PIETRO. Don Augusto Fontana
Il testo liturgico del Vangelo secondo Matteo per domenica, festa dei santi Pietro e Paolo, prevede solo i versetti 13-19 del cap. 16. Nel commento includo anche i versetti 20-23. Perché così, nell’insieme del testo, si coglie meglio il senso del soprannome (o il “nuovo nome”) che Gesù appiccica a Simone chiamandolo “pietra”: una volta pietra di fondamento (Mt 16,18) e una volta pietra di inciampo (Mt 16,23). Le due affermazioni si illuminano reciprocamente sia per gli atteggiamenti di Pietro che per le parole che Gesù gli rivolge.
Matteo normalmente segue lo schema del Vangelo di Marco aggiungendo parti proprie, come nel caso del vangelo di oggi. Il testo di oggi ha avuto interpretazioni diverse, talvolta contrastanti nelle varie chiese cristiane. Conviene trattare delicatamente il testo per non usarlo strumentalmente come “dimostrazione” di nostre tesi precostituire. Nella chiesa cattolica spesso lo si usa per rivendicare il primato del Papa. Mi nascono domande: la missione attribuita a Pietro è esclusiva sua o possiamo trovarla rivolta anche ad altri discepoli? Le Parole dette da Pietro e da Gesù le troviamo solo qui o anche altrove?
Ma io chi sono per voi?
Gesù vuole sapere cosa si dice di lui. Pietro a nome di tutti dice: “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente!” La risposta non è nuova. Anteriormente già gli altri discepoli avevano fatto una simile professione di fede: “Veramente tu sei il Figlio di Dio!” (Mt 14,33). Nel Vangelo di Giovanni la stessa professione di fede è fatta da Marta: “Tu sei il Cristo, il Figlio di Dio che è venuto nel mondo” (Gv 11,27). Scrive P. Ermes Ronchi: «La gente chi dice che sia il Figlio dell’uomo? La risposta è bellissima e sbagliata, bellissima e incompleta: “Dicono che sei un profeta. Una creatura di fuoco e di luce, come Elia, come il Battista. Dicono che sei voce di Dio e suo respiro”. Gesù non si sofferma su ciò che pensa la gente. E prosegue: voi chi dite che io sia? Anzi, la domanda è preceduta da un «ma»: voi invece, che cosa dite? Come se i discepoli non dovessero mai omologarsi. …Ma dire non basta. Siamo specialisti di facili parole. Gesù Cristo non è ciò che io dico di Lui, in una formula esatta, ma ciò che vivo di lui; ciò che vivo del suo crocifisso amore, di quella croce dove tutto è scritto in lettere di amore e di dolore, le uniche che non ingannano».
Sei beato.
Gesù proclama “beato”, Pietro, perché ha ricevuto una rivelazione dal Padre. La risposta di Gesù non è nuova. Anteriormente Gesù aveva fatto una identica proclamazione ai discepoli: «Beati i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché sentono. Molti profeti e giusti hanno desiderato vedere ciò che voi vedete, e non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, e non l’udirono» (Mt 13,16), e aveva lodato il Padre «Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli» (Mt 11,25). Pietro è uno dei piccoli, uno dei tanti, ai quali il Padre si rivela.
Sei scheggia estratta da una roccia.
Essere pietra. Matteo, facendo memoria di questo nuovo Nome dato da Gesù a Simone, incoraggia le comunità sofferenti e perseguitate della Siria e della Palestina, che vedevano in Pietro la leadership che le aveva fondate e coltivavano un legame affettivo molto forte con lui; così le comunità della Grecia con la persona di Paolo, alcune comunità dell’Asia con la persona del Discepolo amato e altre con la persona di Giovanni dell’Apocalisse. Una identificazione con questi leaders delle loro origini le aiutava a coltivare meglio la propria identità e spiritualità. Ma poteva anche essere motivo di conflitto, come nel caso della comunità di Corinto: «Mi è stato segnalato infatti a vostro riguardo che vi sono discordie tra voi. Qualcuno dice: “Io sono di Paolo”, “Io invece sono di Apollo”, “E io di Cefa”, “E io di Cristo!”» (1Cor 1,11-12). Essere “pietra” evoca la parola di Dio al popolo in esilio di Babilonia: «Voi che cercate Dio e siete in cerca di giustizia, guardate alla roccia dalla quale siete stati tagliati, alla cava da cui siete stati estratti» (Isaia 51,1-2). Dunque il soprannome che Gesù dà a Simone lo fa per escludere che i discepoli si sentano montagna o “cava”; noi siamo semplicemente “pietre” o “schegge”. Giovanni direbbe: «Simone, ricordati che tu sei un tralcio perché la vite sono io; Simone ricordati che tu sei una piccola scheggia estratta dalla roccia e dalla cava che sono io». Occorre rileggere questo incarico alla luce anche della Lettera di Paolo agli Efesini (2, 19-22): «Così dunque voi non siete più stranieri né ospiti, ma siete concittadini dei santi e familiari di Dio, edificati sopra il fondamento degli apostoli e dei profeti, e avendo come pietra angolare lo stesso Cristo Gesù. In lui ogni costruzione cresce ben ordinata per essere tempio santo nel Signore; in lui anche voi insieme con gli altri venite edificati per diventare dimora di Dio per mezzo dello Spirito». E lo stesso Pietro nella sua prima Lettera scrive (2,5): «anche voi venite impiegati come pietre vive per la costruzione di un edificio spirituale, per un sacerdozio santo, per offrire sacrifici spirituali graditi a Dio, per mezzo di Gesù Cristo».
Tieni aperta la porta.
Pietro riceve le chiavi del Regno per legare e sciogliere, cioè per riconciliare le persone tra loro e con Dio. Lo stesso potere di legare e sciogliere è dato alle comunità: «Tutto quello che legherete sopra la terra sarà legato anche in cielo e tutto quello che scioglierete sopra la terra sarà sciolto anche in cielo» (Mt 18,18). Uno dei punti sui quali il Vangelo di Matteo più insiste è la riconciliazione e il perdono (Mt 5,7.23-24.38-42.44-48; 6,14-15; 18,15-35). La riconciliazione era e continua ad essere uno dei compiti più importanti dei coordinatori, ma anche delle stesse comunità. Come Pietro anch’io posso diventare scheggia dalla pietra angolare, roccia e chiave che apre (o chiude).
La chiesa è mia.
«su questa scheggia edificherò la mia chiesa». La parola Chiesa, in greco ekklesia, appare 105 volte nel Nuovo Testamento, quasi esclusivamente negli Atti e nelle Lettere. Solamente tre volte nei Vangeli, e solo in Matteo. La parola significa “assemblea convocata”. La Chiesa o la comunità non è il Regno, ma uno strumento e un segno del Regno. Il Regno è più grande. Le forze del male non vinceranno «la mia chiesa», dice Gesù, non quella di Pietro o di Paolo.
Mi ha sempre stupito il fatto che le grandi chiese fondate da Paolo nell’Asia minore (Efeso, Corinto, Filippi, Tessalonica regione della Galazia ecc) oggi siano una minoranza, un piccolo gregge. Gli inferi hanno prevalso sulle sue chiese, ma non su quella di Cristo. La Parola che Dio ci rivolge questa domenica ha come sfondo proprio un tribunale e una prigione in cui entrambi gli Apostoli sono rinchiusi in attesa di giudizio a causa della loro testimonianza in favore di Dio. Nella prima lettura infatti, nell’episodio che si riferisce a Pietro, troviamo in modo molto esplicito: “persecuzione”, “arresto”, “carcere”, “cella”, “catene”. Nella seconda lettura Paolo scrive a Timoteo la sua ultima, struggente, lettera dalla prigione in cui si trova a Roma prima di essere giustiziato (67 d.C.). Ognuno di noi, infatti, sperimenta di essere imprigionato da qualche paura. Ognuno di noi porta qualche tipo di questa catena o una qualche forma di persecuzione che non ci rendono liberi di vivere il Vangelo. La liberazione è particolarmente evidente nel salmo responsoriale: “Il Signore mi ha liberato da ogni paura“. Ed è proprio questa affermazione, che la liturgia ci fa apposta ripetere più volte, la chiave di interpretazione e attualizzazione del lieto annunzio di oggi.
Torna dietro a me, Satana.
Pietro aveva confessato: “Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente!” Conforme all’ideologia dominante del tempo, egli immaginava un Messia glorioso. Gesù lo corregge: “E’ necessario che il Messia soffra e sia ucciso in Gerusalemme“. Ma Pietro non accetta la correzione di Gesù e cerca di dissuaderlo. La risposta di Gesù è sorprendente: “Torna dietro a me, satana! Tu sei per me pietra di inciampo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini!”. Satana è colui che ci allontana dal cammino che Dio ha tracciato per noi. Pietro voleva prendere la guida e indicare la direzione del cammino. Gesù dice: “Dietro a me!”. Chi indica la direzione e il ritmo non è Pietro ma Gesù. Il discepolo deve seguire il maestro. Deve vivere in conversione permanente. Per l’evangelista Matteo, la parola di Gesù era anche un messaggio a tutti coloro che guidavano le comunità. Essi devono “seguire” Gesù e non possono mettersi davanti come Pietro voleva fare. Al contrario, come Pietro, invece di pietra di sostegno, possono diventare pietra di inciampo. Così erano alcuni leader delle comunità al tempo di Matteo. Così può succedere tra noi oggi!