6 dicembre 2020. Domenica 2 Avvento.
GUFI, AVVOLTOI E GALLI.

I gufi sono solenni, regali, ma sono bestiacce della notte, delle macerie e dei paesaggi desolati. Come gli avvoltoi che planano su carogne. Lo confesso: non amo una chiesa lagnosa che piange sul proprio ombelico purulento né quella che gufa su problemi e moralizza su disgrazie, tuona da balconi o da pulpiti su cuori già devastati e gambe infiacchite e piedi sanguinanti. Preferisco i galli, anche quelli che svegliando l’aurora mi ricordano il mio tradimento notturno. Tento di osare l’Avvento, come posso. Perché l’Avvento è il mio gallo mattutino. Che infastidisce i miei sogni delusi, ma mi apre il giorno. A volte i profeti hanno la voce monotona del gufo che annuncia sventure o il grido stridulo dell’avvoltoio. Fanno il loro compito pure così. E incutono inquietudine. Ma anche di inquietudine vive l’uomo. Ne abbiamo bisogno dentro le nostre quiete abitudini che nutrono cancri silenti e che, prima o poi, diventeranno metastasi invasive. Dacci oggi, Signore, la tua inquietudine quotidiana.

Preghiamo. O Dio, Padre di ogni consolazione, che agli uomini pellegrini nel tempo hai promesso terra e cieli nuovi, parla oggi al cuore del tuo popolo, perché in purezza di fede e santità di vita possa camminare verso il giorno in cui manifesterai pienamente la gloria del tuo nome.  Per Gesù Cristo nostro Signore.
Dal libro del profeta Isaìa 40,1-5.9-11
«Consolate, consolate il mio popolo – dice il vostro Dio –. Parlate al cuore di Gerusalemme e gridatele che la sua tribolazione è compiuta, la sua colpa è scontata, perché ha ricevuto dalla mano del Signore il doppio per tutti i suoi peccati». Una voce grida: «Nel deserto preparate la via al Signore, spianate nella steppa la strada per il nostro Dio. Ogni valle sia innalzata, ogni monte e ogni colle siano abbassati; il terreno accidentato si trasformi in piano e quello scosceso in vallata. Allora si rivelerà la gloria del Signore e tutti gli uomini insieme la vedranno, perché la bocca del Signore ha parlato». Sali su un alto monte, tu che annunci liete notizie a Sion! Alza la tua voce con forza, tu che annunci liete notizie a Gerusalemme. Alza la voce, non temere; annuncia alle città di Giuda: «Ecco il vostro Dio! Ecco, il Signore Dio viene con potenza, il suo braccio esercita il dominio. Ecco, egli ha con sé il premio e la sua ricompensa lo precede. Come un pastore egli fa pascolare il gregge e con il suo braccio lo raduna; porta gli agnellini sul petto e conduce dolcemente le pecore madri».
Salmo 84  Mostraci, Signore, la tua misericordia e donaci la tua salvezza.
Ascolterò che cosa dice Dio, il Signore: egli annuncia la pace per il suo popolo, per i suoi fedeli.
Sì, la sua salvezza è vicina a chi lo teme, perché la sua gloria abiti la nostra terra.
Amore e verità s’incontreranno, giustizia e pace si baceranno.
Verità germoglierà dalla terra e giustizia si affaccerà dal cielo.
Certo, il Signore donerà il suo bene e la nostra terra darà il suo frutto;
giustizia camminerà davanti a lui: i suoi passi tracceranno il cammino.
Dalla seconda lettera di san Pietro apostolo 3,8-14
Una cosa non dovete perdere di vista, carissimi: davanti al Signore un solo giorno è come mille anni e mille anni come un solo giorno. Il Signore non ritarda nel compiere la sua promessa, anche se alcuni parlano di lentezza. Egli invece è magnanimo con voi, perché non vuole che alcuno si perda, ma che tutti abbiano modo di pentirsi.  Il giorno del Signore verrà come un ladro; allora i cieli spariranno in un grande boato, gli elementi, consumati dal calore, si dissolveranno e la terra, con tutte le sue opere, sarà distrutta.  Dato che tutte queste cose dovranno finire in questo modo, quale deve essere la vostra vita nella santità della condotta e nelle preghiere, mentre aspettate e affrettate la venuta del giorno di Dio, nel quale i cieli in fiamme si dissolveranno e gli elementi incendiati fonderanno! Noi infatti, secondo la sua promessa, aspettiamo nuovi cieli e una terra nuova, nei quali abita la giustizia.  Perciò, carissimi, nell’attesa di questi eventi, fate di tutto perché Dio vi trovi in pace, senza colpa e senza macchia.
Dal Vangelo secondo Marco 1,1-8
Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio.
Come sta scritto nel profeta Isaìa: «Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero: egli preparerà la tua via.  Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri», vi fu Giovanni, che battezzava nel deserto e proclamava un battesimo di conversione per il perdono dei peccati.  Accorrevano a lui tutta la regione della Giudea e tutti gli abitanti di Gerusalemme. E si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati.  Giovanni era vestito di peli di cammello, con una cintura di pelle attorno ai fianchi, e mangiava cavallette e miele selvatico. E proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo».

GUFI, AVVOLTOI E GALLI. Don Augusto Fontana
I gufi sono solenni, regali, ma sono bestiacce della notte, delle macerie e dei paesaggi desolati. Come gli avvoltoi che planano su carogne. Lo confesso: non amo una chiesa lagnosa che piange sul proprio ombelico purulento né quella che gufa su problemi e moralizza su disgrazie, tuona da balconi o da pulpiti su cuori già devastati e gambe infiacchite e piedi sanguinanti. Preferisco i galli, anche quelli che svegliando l’aurora mi ricordano il mio tradimento notturno. Tento di osare l’Avvento, come posso. Perché l’Avvento è il mio gallo mattutino. Che infastidisce i miei sogni delusi, ma mi apre il giorno: Ecco mando davanti a te il mio messaggero, voce di uno che grida nel deserto.
A volte i profeti hanno la voce monotona del gufo che annuncia sventure o il grido stridulo dell’avvoltoio. Fanno il loro compito pure così. E incutono inquietudine. Ma anche di inquietudine vive l’uomo. Ricordiamo lo scrittore Julien Green: «Quando si è inquieti si può stare tranquilli». Ne abbiamo bisogno dentro le nostre quiete abitudini che nutrono cancri silenti e che, prima o poi, diventeranno metastasi invasive. Dacci oggi, Signore, la tua inquietudine quotidiana.
In questa domenica, però, il registro dell’Avvento cambia: tace il bubulo del gufo e risuona il chicchirìcchio di un  gallo, anzi di tre: quello del profeta (Parlate al cuore di Gerusalemme e gridatele che la sua tribolazione è compiuta), quello di Giovanni il Battezzatore (Viene dopo di me colui che è più forte di me), quello dell’evangelista Marco (Inizio della bellissima notizia: Gesù Cristo).

Il gallo Isaia.
Un discepolo di Isaia, scrive all’indomani del rientro in patria degli esiliati, concesso dal pagano Ciro nel 439 a.C. Ritornati da Babilonia con la speranza di ritrovare una terra accogliente, si sentono raggelare il cuore (Parlate al cuore di Gerusalemme). Serpeggia scoraggiamento, smarrimento, abulia. Non solo bisognerà ricostruire la città e il Tempio, ma occorrerà imparare a convivere con altre popolazioni diventate nel frattempo proprietarie di terreni e case, prendendo atto di essere più un “resto” che un popolo. E il disimpegno e l’indifferenza sembrano una delega a Dio. Il profeta osserva, ascolta, prega. A differenza dei ciarlatani che usano parole ora arroganti ora accattivanti per nascondere i loro progetti disonesti o conflitti di interesse, il profeta vuole capire che cosa gli ispira la sua fiducia in Dio: «Ogni uomo è come l’erba e tutta la sua gloria è come un fiore del campo. Secca l’erba, appassisce il fiore, ma la parola del nostro Dio dura sempre» (Is. 40,7-8; versetti omessi dalla liturgia odierna).
Mi pare di intravedere nel testo tre scenari.
Prima scena: Parlate al cuore di Gerusalemme. Il primo scenario è costituito da una geografia del cuore, criptata nel segreto delle vite di ciascuno, un’orografia  di monti, colline, sentieri, ruderi, abissi. Se rientriamo in noi stessi per visitare questa geografia del cuore vi troviamo i nostri dissapori, le nostre illusioni crollate di schianto o implose su se stesse come un budino che lentamente si affloscia. Dunque accolgo questo primo invito di Avvento: il Signore vuole visitare prima di tutto lo scenario del cuore con tre iniezioni di fiducia che hanno tre tonalità (materna, sponsale, profetica): consolate…parlate al cuore…gridate. Una sinfonia di voci in crescendo (un sussurro, una parola, un grido) per dire una cosa alle nostre viscere (i nostri due cuori, quello buono e quello maligno): «la tribolazione è compiuta, la sua colpa è scontata». Anche per Dio c’è «un tempo per demolire e un tempo per costruire… un tempo per stracciare e un tempo per cucire, un tempo per tacere e un tempo per parlare» (Qoelet 3,3.7). L’Avvento è il Suo tempo per costruire…cucire…parlare.
Seconda scena: Nel deserto preparate la via al Signore. Deserto, steppa, strade, valli, monti, colli. Storicamente fu proprio così: i deportati schiavizzati furono costretti a costruire strade per un popolo straniero ed oppressore; e mentre costruivano piangevano. Senza sapere che su quelle stesse strade i loro passi avrebbero trovato l’accogliente via del ritorno. Mio padre, reduce dalla campagna di Russia, mi raccontava esattamente che li avevano obbligati a costruire linee ferroviarie russe; le stesse su cui una sbuffante tradotta li avrebbe rimpatriati, malconci, ma liberi. : «Nell’andare, se ne va e piange, portando la semente da gettare, ma nel tornare, viene con gioia, portando i suoi covoni»  (Salmo 125,6). Non basta dunque aver sospirato la liberazione. Non basta nem­meno riconoscere che la salvezza è un dono di Dio. Il vero dono che Dio fa al popolo è di chiamarlo a costruire il suo regno, con fati­ca, impegnando tutta la vita.  La pioggia che Dio manda dal cielo (Salmo 84, 9-14) fa germogliare soltanto le sementi che l’uomo ha messo nella terra con grande fatica (vv 12-13). La tentazione costante dell’uomo sembra essere duplice: o voler sostituirsi a Dio o pretendere che Dio sostituisca l’uomo. La prima tentazione può essere motivata da mancanza di fede, sfiducia, impazienza. Già Isaia rimproverava i suoi contempo­ranei di sfidare Dio perché sembrava che non intervenisse affatto nel­le vicende umane: «Faccia presto, acceleri pure l’opera sua, perché la vediamo; si facciano più vicini e si compiano i progetti del Santo di Israele, affinché li conosciamo» (Is 5, 19). La seconda tentazione, più subdola, è quella di delegare a Dio quelle attività che spettano invece all’uomo. Con la scusa della fiducia nella Provvidenza ci si può chiudere in una rassegnazione passiva che nasce da pigrizia mentale e si trasforma in mancanza di iniziative e di attività.  A questo si aggiunge una scarsa stima per le realtà materiali: se questo mondo e destinato a finire per la­sciare il posto a «cieli nuovi e terre nuove», è inutile dargli importanza. Il cristiano che ha veramente fede, scrive Pietro nella seconda Lettura, partecipa della pazienza operosa di Dio. Dio non ha dato il Suo “Regno” chiavi-in-mano, ma ce lo dona progressivamente a misura della nostra accoglienza e collaborazione. Anche se tracciare una strada nel deserto è impresa impossibile. Come pare impossibile tracciare un ascolto della Parola in mezzo alla desertificazione compiuta dai consumi estremi e dall’attivismo pre-infartuale. La Regola dei monaci esseni di Qumran (VIII,13-16) dicevano appunto che questa Via era lo studio della Torà data a Mosè.
Terza scena. Liete notizie da una messaggera (in ebr. al femminile: mebaseret). Lo scenario si sposta su un monte, ma punta verso la città a cui (nel testo ebraico) viene affidato il compito di diventare “messaggera” di speranza a villaggi, città e deserti circostanti. Riascoltiamo un’altra profezia (Is. 62, 1-3): «Per amore tuo, Gerusalemme, non tacerò finché non sarai liberata e non risplenderai come luce. Per amore tuo, Sion, non mi darò pace finché non sarai salvata e non brillerai come una fiaccola accesa. Nelle mani del Signore diventerai una corona splendida, un diadema regale. Il tuo nome non sarà più “Città abbandonata”, il tuo paese non si chiamerà più “Terra desolata”. Invece il tuo nome sarà “Gioia del Signore” e la tua terra si chiamerà “Sposa felice”. Infatti sarai veramente la delizia del Signore, e la tua terra avrà in lui uno sposo. Come un giovane sposa una ragazza, così il tuo creatore sposerà te. Come l’uomo gioisce per la sua sposa, così il tuo Dio esulterà per te». La storia della salvezza allora non solo non è estranea alla città, ma a lei viene affidata la missione di esserne la messaggera. Pare che la storia di Dio interseca di volta in volta giardino, deserto e città.

Il gallo Johannah.
Giovanni (Johannah) era vestito di peli di cammello, con una cintura di pelle attorno ai fianchi, e mangiava cavallette e miele selvatico. Come dire che la “voce” si rende parola nella vita. Ciò che manca a me, e forse anche a te, non è la voce, ma la mimica, quella opzione di vita che ci renderebbe credibile. Accorrevano a lui tutta la regione della Giudea e tutti gli abitanti di Gerusalemme. Noi siamo risvegliati da gente che canta all’aurora con il chicchirìcchio delle proprie scelte coerenti. Nella tradizione giudaica, Elia era atteso come il profeta della vigilia del Messia. Elia era conosciuto come “uomo peloso che portava una cintura di cuoio attorno ai fianchi” (2 Re 1,8). Marco mette in scena Giovanni abbigliato come Elia (Mc 9,11-13). Negli anni 70, epoca in cui Marco scrive, molta gente pensava che Giovanni Battista fosse il messia (cf. At 19,1-3). Per aiutarli a discernere Marco riporta le parole di Giovanni stesso: Dopo di me viene colui che è più forte di me e di cui non sono degno di sciogliere i sandali. Io ho battezzato con acqua. Lui battezzerà con lo Spirito Santo. Oggi, in termini sportivi, si direbbe: «Palla al centro!». Non è male che il gallo Johannah ci richiami che la partita inizia davvero quando Gesù viene messo al centro. L’avvento è anche questo.

Il gallo Marco.
Inizio della bellissima notizia (Evangelo): Gesù, Cristo, Figlio di Dio.
Inizio, principio: Marco intende dire che quel vangelo che lui narra è tutto e solo un principio rimasto inconcluso; la sua conclusione dipende dai discepoli e dai lettori. Il lettore rimane invischiato, coinvolto dal racconto che narra solo il principio o l’inizio e resta per sempre in-concluso se i discepoli non congiungono l’Ieri di Gesù con il loro Oggi: la resistenza di etnie oppresse alla ricerca di dignità; il risveglio della coscienza verso nuove dimensioni della vita; la nuova sensibilità ecologica; la consapevolezza della cittadinanza che cerca nuove forme di democrazia e partecipazione;  la ricerca crescente di nuove relazioni di tenerezza, di rispetto reciproco tra le persone; l’aumento dell’indignazione della gente per la corruzione e la violenza; una voglia di Parola di Dio che si estende lentamente tra la gente, insieme ad una voglia di Eucaristie veramente celebrate dove non prevalga il rubricismo e la nenia monotona, ma «cose nuove e cose antiche».
Andare nel deserto è romper­la con le complicità. Solo allora abbiamo parole che hanno una risonanza morale degna delle coscienze tenta­te di scoraggiamento. E siccome un compito cristiano è sempre quello della consolazione, credo che la buona notizia che dobbiamo annuncia­re anche noi, è l’inizio del Vangelo di Marco: la speranza di un mondo diverso che noi chiamiamo Regno di Dio-Gesù Cristo.

image_pdfScarica PDFimage_printStampa