Domenica 29a-20 ottobre 2019
RIMANI SALDO. Don Augusto Fontana

Il cristiano è uno che si arruola nella “resistenza”. Paolo, nella lettura odierna, invita Timoteo a “rimanere saldo“: «Insisti in ogni occasione opportuna e non opportuna, ammonisci, rimprovera, esorta con ogni magnanimità e dottrina». Il tempo dell’attesa deve essere occupato dalla preghiera nella fedeltà alla Parola di Dio e alla testimonianza. Mosè sulla cima del colle pianta il bastone di Dio come richiamo a non arrendersi e a fare resistenza. La pietra, che viene messa sotto le braccia di Mosè, è Cristo; non serve per sederci sopra, ma per rimanere in piedi.

 Preghiamo.
O Dio, che per le mani alzate del tuo servo Mosè hai dato la vittoria al tuo popolo, guarda la Chiesa raccolta in preghiera; fa’ che il nuovo Israele cresca nel servizio del bene e vinca il male che minaccia il mondo, nell’attesa dell’ora in cui farai giustizia ai tuoi eletti, che gridano giorno e notte verso di te. Per il nostro Signore Gesù Cristo…
Dal libro dell’Èsodo. Es 17,8-13.
In quei giorni, Amalèk venne a combattere contro Israele a Refidìm. Mosè disse a Giosuè: «Scegli per noi alcuni uomini ed esci in battaglia contro Amalèk. Domani io starò ritto sulla cima del colle, con in mano il bastone di Dio». Giosuè eseguì quanto gli aveva ordinato Mosè per combattere contro Amalèk, mentre Mosè, Aronne e Cur salirono sulla cima del colle. Quando Mosè alzava le mani, Israele prevaleva; ma quando le lasciava cadere, prevaleva Amalèk. Poiché Mosè sentiva pesare le mani, presero una pietra, la collocarono sotto di lui ed egli vi si sedette, mentre Aronne e Cur, uno da una parte e l’altro dall’altra, sostenevano le sue mani. Così le sue mani rimasero ferme fino al tramonto del sole. Giosuè sconfisse Amalèk e il suo popolo, passandoli poi a fil di spada.
SALMO 120 Il mio aiuto viene dal Signore.
Alzo gli occhi verso i monti: da dove mi verrà l’aiuto?

Il mio aiuto viene dal Signore: egli ha fatto cielo e terra.
Non lascerà vacillare il tuo piede, non si addormenterà il tuo custode.
Non si addormenterà, non prenderà sonno il custode d’Israele.
Il Signore è il tuo custode, il Signore è la tua ombra e sta alla tua destra.
Di giorno non ti colpirà il sole, né la luna di notte.
Il Signore ti custodirà da ogni male: egli custodirà la tua vita.
Il Signore ti custodirà quando esci e quando entri, da ora e per sempre.
Dalla seconda Lettera di Paolo a Timoteo 3,14-4,2.
Figlio mio, tu rimani saldo in quello che hai imparato e che credi fermamente. Conosci coloro da cui lo hai appreso e conosci le sacre Scritture fin dall’infanzia: queste possono istruirti per la salvezza, che si ottiene mediante la fede in Cristo Gesù. Tutta la Scrittura, ispirata da Dio, è anche utile per insegnare, convincere, correggere ed educare nella giustizia, perché l’uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona. Ti scongiuro davanti a Dio e a Cristo Gesù, che verrà a giudicare i vivi e i morti, per la sua manifestazione e il suo regno: annuncia la Parola, insisti al momento opportuno e non opportuno, ammonisci, rimprovera, esorta con ogni magnanimità e insegnamento.
Dal Vangelo secondo Luca 18,1-8
Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai: «In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”. Per un po’ di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi”». E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».

RIMANI SALDO!
<<Ma il Figlio dell’Uomo, quando verrà, troverà fede sulla terra?>>

Resistenza nella fede e nella vita.
Il cristiano è uno che si arruola nella “resistenza”. Paolo, nella lettura odierna, invita Timoteo a “rimanere saldo“: «Insisti in ogni occasione opportuna e non opportuna, ammonisci, rimprovera, esorta con ogni magnanimità e dottrina». Il tempo dell’attesa deve essere occupato dalla preghiera nella fedeltà alla Parola di Dio e alla testimonianza. Mosè sulla cima del colle pianta il bastone di Dio come richiamo a non arrendersi e a fare resistenza. La pietra, che viene messa sotto le braccia di Mosè, è Cristo; non serve per sederci sopra, ma per rimanere in piedi. La vedova, che appartiene alla categoria dei poveri sconfitti, sa ancora chiedere giustizia. Si tratta della resistenza nella fede aggrappandosi alle Sante Scritture. La preghiera è una faccia della resistenza. Per me è difficile resistere in preghiera quando non provo nulla, non sento nulla, quando Dio pare nascondersi. Il cristiano sa resistere, per fede, anche nei momenti di emergenza sociale quando si presentano deviazioni e mostri inquietanti, quando i valori sono minacciati e il senso della vita è in pericolo. Nei periodi di tranquillità spesso le minacce stanno nascoste tra le pieghe di un apparente benessere. Il cristiano fa resistenza contro tutti i fanatismi, le intolleranze, i settarismi, gli integralismi anche nella comunità cristiana. Il cristiano sa scegliere la libertà compiendo azioni significative di disturbo contro le conformità della moda, le liturgie del conformismo, le prepotenze del padrone di turno. Il cristiano sa gettare lo scompiglio in mezzo ai cortei del consenso organizzato, della piaggeria smaccata, della vendita del cervello all’ammasso. Sa resistere nonostante l’implacabile martellamento della pubblicità e della propaganda, i ricatti e i condizionamenti dell’ambiente. Egli è un…partigiano che compie azioni di sabotaggio contro tutte le pratiche idolatriche. [1]
La preghiera che vince.
Esodo 17,8-13. Con qualche tonalità di una religione ancora un po’ “magica” e molto guerrafondaia, siamo nel contesto della battaglia di Israele contro Amalek[2] e gli Amaleciti. Gli Israeliti erano decisi a occupare le terre di Canaan dopo l’uscita dall’Egitto. Amalek era diventato il simbolo di tutti i nemici di Israele. Quindi la vittoria su Amalek diventa emblematica e sintomatica per il popolo di Dio. Il fatto accade dopo la “tentazione” che il popolo ha subìto a Massa e Meriba dove hanno gridato a Dio: «Il Signore è in mezzo a noi, si o no?» (Esodo 17,7). La descrizione delle alterne vicende della battaglia vuol insegnare che l’esito dipende dalla preghiera di Mosè. Il personaggio principale è “il bastone di Dio” che Mosè tiene alto sopra i combattenti, poichè l’esito della battaglia dipende dalla posizione del bastone. Questa interpretazione trova conferma dal nome che Mosè dà all’altare costruito dopo la battaglia: Jahwè-Nissi, cioè Jahwè-mia-bandiera oppure Jahwè-mio-segnale. Il termine ebraico nes indica una pertica innalzata su una collina in segno di mobilitazione e raccolta. E’ lo stesso bastone che ha scatenato le piaghe in Egitto, che ha aperto il Mar Rosso, che ha fatto scaturire l’acqua dalla roccia di Refidim. Mosè tiene dunque visibile il segno della presenza di Dio; lo aiuta una pietra su cui si siede e due braccia di fratelli che lo sostengono nella invocazione; l’interpretazione cristologica dice che la pietra è Cristo che sostiene la preghiera dei credenti. Infatti ogni preghiera al Padre termina sempre con “Per Cristo nostro Signore[3]. E Aronne e Cur rappresentano l’aiuto solidale della comunità che sostiene la fedeltà orante.
La preghiera che trova risposta.
La parabola del giudice (Luca 18, 1-8) che tira per le lunghe è legata agli interrogativi nella chiesa di Luca sul ritardo della soluzione escatologica. Il brano di oggi va letto con riferimento alla Parabola dell’amico importuno (Lc. 11,5-8) ma soprattutto a Luca 17, 20-37: «Interrogato dai farisei: «Quando verrà il regno di Dio?», rispose: «Il regno di Dio non viene in modo da attirare l’attenzione, e nessuno dirà: Eccolo qui, o: eccolo là. Perché il regno di Dio è in mezzo a voi!».
Il cristiano è come una vedova priva dello sposo o di un amante che attende l’amante:”fammi sentire la tua voce, perchè la tua voce è soave” (Cantico dei cantici 2,14).
La preghiera serve a tenere sveglio il desiderio. L’uomo non può produrre il Regno di Dio; può però invocarlo e accoglierlo: “Venga il tuo Regno”.
La preghiera è un “consumare gli occhi dietro la promessa di Dio” come esprime bene il Salmo 119, 81-84 :«Mi consumo nell’attesa della tua salvezza, spero nella tua parola. Si consumano i miei occhi dietro la tua promessa, mentre dico: “Quando mi darai conforto?” …Quando farai giustizia dei miei persecutori?».
Bisogna pregare sempre: Paolo dice: “Sia che mangiate, sia che beviate, sia che facciate qualsiasi altra cosa, fate tutto per la gloria di Dio” (1 Cor. 10,31). La preghiera non si sostituisce alle occupazioni, ma le illumina e le indirizza. L’azione che non nasce dalla preghiera è come una freccia scoccata a caso da un arco allentato, senza la forza, quindi, di raggiungere il bersaglio.
Senza incattivirsi: che significa anche “senza scoraggiarsi”. La preghiera per me è spesso il luogo della noia e dello scoraggiamento. Sembra tempo perso. La preghiera è una lotta (Rom.15,30; Col.4,12; Es. 17,8ss; Gn 32,22ss).
Un giudice senza pietà : questa è l’idea che ci siamo fatti di Dio: un Dio senza pietà.
Vedova: è la chiesa di Luca che non può contare che sull’insistenza e sul desiderio.
Fammi giustizia: corrisponde alla preghiera “Liberaci dal male!”.
A lui non dobbiamo chiedere delle cose, ma Lui stesso, lo Spirito Santo. Gli eletti sono coloro che gridano a Lui giorno e notte senza incattivirsi con Dio perchè davanti agli occhi di Dio “un giorno è come mille anni e mille anni sono come un giorno. Il Signore non ritarda nell’adempiere la sua promessa, come certuni credono, ma usa pazienza verso di voi, non volendo che alcuno perisca, ma che tutti abbiano modo di convertirsi” (II Pietro 3,8s).[4]
Troverà fede?: il vero problema non è la prontezza di Dio, quanto piuttosto la fedeltà perseverante dei discepoli.
Dalla benedizione, all’invocazione, alla benedizione.[5]
La preghiera per eccellenza della tradizione biblico-ebraica è la preghiera di benedizione, come dicevamo domenica scorsa: «Benedetto sei tu Signore nostro Dio, re dell’universo che crei ogni sorta di beni». Inscindibile da questa e sollecitata da essa viene subito dopo la preghiera di invocazione che, nella Bibbia, si presenta sotto la duplice forma della richiesta di perdono e della richiesta di giustizia, l’una e l’altra al servizio della benedizione.
Nella Parabola dell’Evangelo si dichiara che, se anche le condizioni appaiono impenetrabili (il giudice è ateo e disumano), la vittoria del caos non è definitiva.
Luca vuole educare alla preghiera perseverante. Quali sono le caratteristiche di una preghiera perseverante?
Il testo greco dice “pàntote”, che può significare: assiduamente, continuamente, in ogni momento e necessità. Ma la seconda precisazione (“senza stancarsi“) sottende una possibile situazione di delusione per un Dio che non mantiene le promesse.
Luca qui sembra riprendere le espressioni Paolo sul “pregare sempre” (2 Tess. 1,11; Filip. 1,4; Rom. 1,10; Col. 1,3) e “senza stancarsi” ( 2 Tess. 3,13; 2 Cor. 4, 1-16; Gal. 6,9; Efes. 3,13). La preghiera assidua non significa moltiplicare le parole (Matt. 6,7): la perseveranza non sta tanto nella ostinazione dell’atto del pregare, quanto nell’ostinazione a fidarsi di Dio e a credere nel suo amore nonostante le apparenti smentite. Se a prima vista pare che la Parabola metta al centro la vedova e la sua preghiera perseverante, a ben vedere il protagonista è il giudice.
A questo proposito cito un sorprendente parallelismo in un brano del Libro del Siracide 35,12-24: «Il Signore è giudice e non v’è presso di lui preferenza di persone. Non è parziale con nessuno contro il povero, anzi ascolta proprio la preghiera dell’oppresso. Non trascura la supplica dell’orfano né la vedova, quando si sfoga nel lamento. Le lacrime della vedova non scendono forse sulle sue guance e il suo grido non si alza contro chi gliele fa versare? Chi venera Dio sarà accolto con benevolenza, la sua preghiera giungerà fino alle nubi. La preghiera dell’umile penetra le nubi, finché non sia arrivata, non si contenta; non desiste finché l’Altissimo non sia intervenuto, rendendo soddisfazione ai giusti e ristabilendo l’equità. Il Signore non tarderà e non si mostrerà indulgente sul loro conto, finché non abbia spezzato le reni agli spietati e si sia vendicato delle nazioni; finché non abbia estirpato la moltitudine dei violenti e frantumato lo scettro degli ingiusti; finché non abbia reso a ognuno secondo le sue azioni e vagliato le opere degli uomini secondo le loro intenzioni; finché non abbia fatto giustizia al suo popolo e non lo abbia allietato con la sua misericordia. Bella è la misericordia al tempo dell’afflizione, come le nubi apportatrici di pioggia in tempo di siccità».
Scriveva Padre Ernesto Balducci[6]: «Pregare è anche non credere di essere innocenti nei confronti delle ingiustizie della società. La vera preghiera non è pre-politica, ma post-politica: la si fa dopo aver compiuto tutto quello che si deve fare per frenare gli spietati e difendere la giustizia. Ed è nella preghiera che si coltiva la speranza. Pregare è prendere le distanze da quel mondo che deride gli inermi. Pregare non è allenarsi alla rassegnazione, ma abituarsi anche alle nobili provocazioni nei confronti di Dio che sembra dormire mentre l’ingiustizia domina. La riserva per un futuro di un mondo diverso è quella pazienza dei poveri che l’hanno custodita in sè non con la cultura, ma con l’ostinata preghiera».
—————————————-

[1] da Pronzato PAROLA DI DIO, commento Ciclo C, Ed. Gribaudi, pag.266-269.
[2] Amalek è nipote di Esaù (Gen 36, 4. 10-12;15-16; 1 Cron. 1,35-36)
[3] da SERVIZIO DELLA PAROLA n.182, ottobre 86, pag. 69-72, Queriniana
[4] da UNA COMUNITA’ LEGGE IL VANGELO DI LUCA pag 258-267, Ed. Dehoniane.
[5] da SERVIZIO DELLA PAROLA n. 182, ottobre 86, pag 73-74, Ed. Queriniana
[6] E. Balducci, IL MANDORLO E IL FUOCO”, Vol. 3 , Ed. Borla, pag. 344

image_pdfScarica PDFimage_printStampa