Franco Ferrari
FRANCESCO IL PAPA DELLA RIFORMA

FRANCESCO IL PAPA DELLA RIFORMA.
Franco Ferrari
(Ed. Paoline, Milano, 2020, pagg. 250, €17,00)

Franco Ferrari scrive una biografia che ha la scioltezza narrativa di un romanzo con dentro l’anima di un testo di teologia ed ecclesiologia. L’autore ci conduce a visitare luoghi, eventi, personaggi, supporters plaudenti e critici barbogi e lo fa con rigore investigativo di chi si attiene ai fatti e non a supposizioni e commenti. E lascia al lettore di decidere se, alla fine, Francesco, “figura complessa e sorprendente” sia un parroco di campagna buono e sempliciotto, un papa eretico, comunista e idolatra (pagg. 202-228) o un credente teologo benchè “di strada” con le sue “poliedriche radici culturali” (pagg.182-201). E lascia a te la libertà di decidere se il sapore che si è sorseggiato in lettura sia dolce o amaro. Come già accadde al veggente dell’Apocalisse (10,10) «Presi quel piccolo libro dalla mano dell’angelo e lo divorai; in bocca lo sentii dolce come il miele, ma come l’ebbi inghiottito ne sentii nelle viscere tutta l’amarezza». Sì. Perché anche questo libro non solletica una dolciastra papolatria da atei-devoti, ma sfida a “non lasciare le cose come stanno”, ad una conversione personale ed ecclesiale.
Oltre che un libro sulla vita di Francesco, vescovo di Roma, è una storia di vita primaverile della chiesa; non solo nel frammento dei 7 anni del suo pontificato ma anche negli antefatti temporali e nello spazio universale ecumenico e umano.
L’autore, nell’introduzione, dichiara di essere cosciente che il suo sforzo narrativo entra in una già affollata pletora di biografie di Papa Francesco con il rischio di rimanere un pacato e ragionato sussurro fra tante grida. Eppure decide di mettersi in gioco per tenere in gioco Francesco e il suo disegno riformatore “attraverso un racconto documentato che consenta di cogliere la logica e l’organicità del suo magistero teso ad accompagnare la Chiesa del terzo millennio, tentando di farle superare, se mai sia possibile, quei duecento anni di ritardo denunciati da un padre della Chiesa del XX secolo, Carlo Maria Martini”.
IL PAPA DELLA RIFORMA. Affascinante il titolo, ma anche i capitoli sono appetitosi non per curiosità da curia o da bar, ma per il nutrimento di idee che ti vengono impiattate davanti. Mi verrebbe l’istinto di stravolgere il titolo in “La riforma di Papa Francesco” perché è vero che al centro c’è il Vescovo della chiesa universale, ma la narrazione punta sui suoi messaggi ed encicliche ed anche sui gesti che l’autore definisce “Enciclica dei gesti” e ci regala, in appendice, un’utile sintesi nella “Cronologia dei documenti e dei fatti di rilievo del pontificato di Papa Francesco” dal 2013 al dicembre 2019. Ma è soprattutto l’ultimo capitolo (Una Chiesa in cammino e una riforma eccedente) che ci offre una sintesi condensata non solo di tutto il libro ma soprattutto dei pilastri della Riforma di Francesco. Il condensato rinvia, certo, ad alcune ferite non ancora completamente rimarginate (abusi sessuali, finanza del Vaticano, Curia romana) ma più complessivamente alle cause infettanti e alle terapie previste.
L’autore ci offre, nella sua introduzione, uno sguardo panoramico e un assaggio delle principali coordinate della Riforma di Francesco: «un diverso modo di inter­pretare il ruolo del papato (cap. 2); la riforma della curia e la conversione dei suoi uomini (cap. 3); la sinodalità come caratteristica di una Chiesa capace di raccogliere le sfide del terzo millennio (cap. 4); il recupero dell’indicazione conci­liare di una Chiesa pensata come popolo di Dio, nella qua­le acquistano un ruolo centrale i laici (cap. 5); le implica­zioni sociali dell’annuncio del Vangelo che caratterizzano la conversione missionaria (capp. 6 e 7); la misericordia e la coscienza al centro della conversione pastorale (cap. 8); la forte ripresa del cammino ecumenico e i percorsi del dialo­go interreligioso tesi a disinnescare la violenza dei fonda­mentalismi e costruire l’arca della fratellanza umana (cap. 11); per giungere, infine, alle caratteristiche e alle radici culturali ed ecclesiali della riforma (cap. 12)».
L’autore chiude il suo saggio con un opportuno e preoccupato sguardo al futuro:
– Più delle opposizioni il nemico della riforma è la maggioranza silenziosa. “Non basta l’azione del Papa per riformare la chiesa”.
– Alcuni processi avviati potrebbero interrompersi sia a causa delle forti opposizioni o perché sono ancora nella fase iniziale e quindi non ben consolidati.
Molte questioni restano in lista di attesa: la figura del presbitero, la posizione della donna, gli organi di partecipazione, la parrocchia, l’inculturazione del Vangelo e della Chiesa, il rapporto tra dottrina e pastorale.

Eppure possiamo accogliere l’invito finale dell’autore a “Non perdere il gusto di sognare”, coscienti però che, come dice Francesco, “il Vangelo non si annuncia da seduti, ma in cammino”.

Don Augusto Fontana

image_pdfScarica PDFimage_printStampa