Sanità pubblica? Sempre meno
Pandolfi (ROCCA)

DIRITTO ALLA SALUTE. In Italia abbiamo un problema
Luigi Pandolfi (ROCCA 1 maggio 2023)

Lo scorso 1 ° aprile, a Milano, si è svolta una manifestazione in Piaz­za Duomo per «per la salvezza del Sistema Sanitario Nazionale e per il diritto alla salute». L’evento, promosso da 60 organizzazioni, tra associazioni e sindacati, ha visto la parte­cipazione di oltre 5mila persone. Sotto il palco, una scritta molto eloquente: «La sa­lute non è una merce». Esiste un «proble­ma sanità» nel nostro Paese? Evidentemen­te, sì. La pandemia ha fatto letteralmente deflagrare le criticità del sistema, da anni sottoposto a duri picconamenti da parte dei governi, sia centrali che regionali, in nome di una falsa equazione tra efficienza e mer­cato, ovvero tra innalzamento della qualità dei servizi e privatizzazione degli stessi. «Al centro dell’iniziativa – ha dichiarato Vittorio Agnoletto dell’Osservatorio salute – ci sono tutte le rivendicazioni che abbia­mo elaborato in questi anni cruciali, in cui sono esplose in maniera drammatica le gra­vi inefficienze del servizio sanitario pub­blico, depauperato e mortificato da 30 anni di scelte dissennate. Le istituzioni, le re­gioni e i privati ci trattano come clienti, che si aggirano indecisi tra le bancarelle, clienti da ‘pescare’, da sfruttare, non per­sone da curare e riportare in salute. Con questa logica la prevenzione scompare per­ché non produce profitto. Non possiamo consentire che questo accada: la preven­zione, la cura e la riabilitazione sono tutte funzioni alla base del servizio sanitario pubblico e l’accesso universalistico è l’uni­co che garantisce che la salute sia un bene collettivo». Ecco: depotenziamento della sanità pubblica a vantaggio di quella priva­ta, insufficienza se non mancanza assoluta di politiche di prevenzione, inadeguatezza della rete sanitaria di prossimità. Un qua­dro preoccupante, nel quale solo chi ha i soldi ormai può curarsi adeguatamente.
Sempre più privato, malati ridotti a consumatori.
Ne sono prova tangibile le prestazioni ero­gate dai medici ospdalieri al di fuori del normale orario di lavoro. La cosiddetta «at­tività intra-moenia»: strutture ambulatoriali e diagnostiche dell’ospedale utilizzate pri­vatamente, e per prestazioni a pagamento, dai medici che vi operano. Hai bisogno di una visita specialistica? Mesi o addirittura anni di attesa per la prestazione in regime di servizio pubblico, che si riducono a po­chissimi giorni, addirittura al giorno dopo, se si accetta di aprire – potendolo fare – il portafoglio. E sappiamo quanto sia impor­tante il fattore tempo per prevenire malat­tie gravi o scongiurare che le stesse abbia­no un decorso infausto o fatale. Ma non è tutto. Il Servizio Sanitario Nazionale (Ssn), per gli indigenti, offre ancora una certa gamma di servizi gratuiti (per altri è prevista una sorta di compartecipa­zione). Ci sono aree, nondimeno, dove vige una sorta di monopolio del privato. Si pen­si all’assistenza odontoiatrica. Qui i soldi sono tutto. Senza, non c’è di fatto accessi­bilità alle cure. Cosa significa tutto questo in un Paese dove il 25% della popolazione è a rischio di povertà o di esclusione socia­le e dove i poveri assoluti conclamati sono ormai poco meno di 6 milioni? Un tradi­mento della Costituzione. E, manco a dir­lo, uno stravolgimento dei principi che stan­no alla base della legge 833 del 1978, quella che ha istituito il Sistema sanitario nazio­nale. Di che principi parliamo? Universali­tà, uguaglianza ed equità. «La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, senza distinzione di condizioni individuali o sociali e secondo modalità che assicuri­no l’eguaglianza dei cittadini nei confronti del servizio», si legge all’art. 1 di detta leg­ge. Tutto ciò che negli ultimi trent’anni, sull’onda della (contro) rivoluzione neoli­berale, è stato ridotto a mero simulacro. Prima il profitto, poi la persona. E il mala­to che viene ricondotto alla categoria ge­nerale e uniformante di consumatore. Co­s’è il consumatore nella teoria economica dominante, detta anche «neoclassica»? Colui che deve massimizzare la soddisfa­zione dei suoi bisogni, tenuto conto del vin­colo rappresentato dal proprio reddito. La risposta al perché tanti italiani, oggi, sono costretti a scegliere tra curarsi e mangiare o pagare le bollette. La salute messa allo stesso livello di altre merci.
Questione di paradigma, nel quale è insita l’idea secondo cui anche nella sanità lo Sta­to deve risparmiare, ridurre il suo inter­vento finanziario. Stando a uno studio re­cente della Fondazione Gimbe, dal 2010 al 2019 il definanziamento della sanità pub­blica italiana è stato di 37 miliardi. Vi han­no concorso governi di centrodestra e cen­trosinistra, oltre a quelli «tecnici». Tra le altre cose, ciò ha significato ancora più ta­gli ai posti letto per pazienti acuti, che, dal 1980 ad oggi, si sono ridotti complessiva­mente di quasi un terzo (da più di 500mila a meno di 200mila). Tagli alle strutture pubbliche, drenaggio di risorse da parte delle cliniche private, che hanno privile­giato, ovviamente, i settori a più alta red­ditività. Diagnostica, alta chirurgia, riabi­litazione, a scapito delle emergenze-urgen­ze, delle terapie intensive, degli interventi di primo soccorso, della medicina territo­riale, della rete del 118. La politica dei ta­gli, unita alla follia del numero chiuso ap­plicato alle facoltà di medicina, ha deter­minato inevitabilmente una scarsità ende­mica di medici e infermieri. Le ultime sti­me parlano di una carenza di 40mila medi­ci e di 100mila infermieri nel nostro Paese. Un dato che si spiega anche con la fuga dei nostri operatori sanitari verso altre nazio­ni europee: 180 mila in vent’anni. Un dato enorme, che ha una semplice spiegazione: ricerca, da parte dei giovani, di maggiore stabilità lavorativa e di remunerazioni mi­gliori di quelle offerte in Italia. Non tutti i medici, nel nostro Paese, godono dei privi­legi del sistema. Ci sono differenze tra un territorio e un altro, ma soprattutto tra vec­chie e nuove generazioni. Ancora oggi, il 70% dei medici e dei ricercatori, italiani e di origine straniera, che operano nelle no­stre strutture pubbliche o nelle cliniche private, è da considerarsi precario.
Il Pnrr e la spada di Damocle dell’autonomia differenziata.
Nemmeno la pandemia ha smosso più di tanto le acque. E il Pnrr, come si evince dalla cronaca di questi giorni, anche su questo versante non sta producendo i ri­sultati sperati. Si faranno la Case e gli Ospe­dali di Comunità? Sarà realizzata la cosid­detta Rete di prossimità, col supporto del­la telemedicina? E l’innovazione, la ricer­ca, la digitalizzazione del Ssn? Staremo a vedere. Per adesso il dibattito politico è concentrato sul rischio che i soldi del Reco­very fund vadano addirittura persi. Non c’è discussione adeguata nei territori su que­sto argomento. Sindaci e presidenti di re­gione sembrano incapaci di comprendere la posta in gioco, mentre anche con la loro complicità, ovvero grazie alla loro inerzia o per via della loro resistenza blanda, sta facendo passi in avanti lo scellerato dise­gno leghista della cosiddetta «autonomia differenziata». Già adesso esistono «diffe­renze» marcate tra i diversi sistemi sanita­ri regionali. La sanità calabrese non è quel­la veneta o emiliana. Per quanto i processi di privatizzazione abbiano colpito trasver­salmente il diritto alla salute da un capo all’altro del Paese, non c’è dubbio che nelle regioni meridionali lo stesso sia spesso del tutto negato. In tutto il Paese, pertanto, servirebbe un ritorno alla sanità pubblica universale, con un ruolo predominante dello Stato, ma nel Mezzogiorno anche maggiori investimenti per recuperare il gap attuale con le regioni più ricche del nord. Si parla invece di «Livelli essenziali di assistenza» (Lea). Che significa? Una base minima per tutti, poi chi ha più risorse fa meglio degli altri. D’altro canto, benché adesso per op­portunità politica non se ne parli, al fondo del disegno leghista c’è sempre l’idea se­condo cui le tasse che si pagano in un dato territorio devono rimanere, in tutto o in parte, nel territorio stesso. Un’idea balor­da, ma che tornerà prepotentemente un minuto dopo che il lombardo-veneto avrà attenuto la competenza esclusiva sulle materie per le quali è stato possibile chie­derla. A cominciare dalla sanità, dove la polpa è decisamente più spessa.

image_pdfScarica PDFimage_printStampa