Al sacralismo si oppone il «santo» inteso in senso esistenziale e morale: la santità non si isola ma, pur conservando la sua identità, coesiste col profano, lo feconda senza assorbirlo.
Liturgia
Scriveva Enzo Bianchi in “La differenza cristiana”(Einaudi): “Sovente gli interlocutori dei cristiani sembrano attendere una chiesa che ascolti prima di parlare, che accolga prima di giudicare, che ami questo mondo prima di difendersene, che si nutra di creatività piuttosto che di paura, che sappia annunciare profeticamente piuttosto che accusare”.
la perseveranza non sta tanto nella ostinazione di mormorare delle AveMaria, quanto nell’ostinazione a fidarsi di Dio e a credere nel suo amore nonostante le apparenti smentite.
Noi siamo spesso più brontoloni per ciò che ci manca che grati per ciò che ci vien dato; siamo più spesso mendicanti per ottenere che riconoscenti per quanto ottenuto.
Non si tratta di aumentare la “quantità” della fede, ma la sua “qualità”; oggi potremmo pregare così: «Signore, migliora la nostra fede, rendila adulta».
Senza voler essere fatalisti: il nostro domani (individuale e collettivo, ecologico e politico, spirituale ed economico) ce lo giochiamo nell’oggi.
Quante volte hai visto dai telegiornali le forze dell’ordine che, dopo aver scoperto bunker segreti scavati dai mafiosi, mostravano tra gli arredi anche Bibbie consunte contornate da immaginette sacre. Come dire: Dio in una mano e il sangue di Abele o il pizzo estorto nell’altra. Ma io, che mafioso non sono, non mi sento poi così tranquillo in coscienza, in qualità di amministratore dei beni consegnatimi dal mio Signore.
Dire “esaltazione della croce” non vuol dire una qualche forma di feticismo sotto sembianze religiose cattoliche.
Il Vangelo produce miele, ma ha anche un pungiglione.
Il popolo di Dio ha sperimentato a volte che Dio abbatte i superbi ed esalta gli umili. Oggi io sono molto confuso: Dio esalta e Putin abbatte, Dio esalta e Hamas violenta, Dio esalta e Netanyahu massacra e affama.


